Il motomondiale riparte dall’Argentina, “missione punti” per MV Agusta
Weekend di corse in Sudamerica. La Advensys di Turbigo nuovo partner del team Forward. Il precedente: la vittoria MV con Hailwood nel '63
![motociclismo mv agusta 2022 marcos ramirez](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/03/motociclismo-mv-agusta-2022-marcos-ramirez-1290225.610x431.jpg)
Il circus del Motomondiale torna in Argentina dopo due anni di assenza: tra venerdì 1 e domenica 3 aprile le tre classi iridate gireranno sulla pista di Termas del Rio Hondo, tracciato che nel frattempo ha subito un grave incendio ma anche la successiva ristrutturazione che permetterà a squadre e piloti di gareggiare in un impianto rimesso a nuovo.
Nel Nord dell’Argentina ci saranno anche le due MV Agusta F2 gestite dal Forward Racing Team e affidate all’italiano Simone Corsi e allo spagnolo Marcos Ramirez, entrambi impegnati con il chiaro intento di entrare finalmente in zona punti. La squadra legata alla Casa della Schiranna infatti è a quota zero dopo le prime due gare stagionali in Qatar e Indonesia, un bilancio deficitario anche se – come avevamo spiegato in QUESTO articolo – pur senza risultati non sono mancati anche aspetti positivi in questo avvio di stagione. La gara della Moto2 è prevista domenica alle 18,20 ora italiana.
Proprio alla vigilia della gara sudamericana, il team di Giovanni Cuzari ha annunciato una partnership tecnica importante, quella con Advensys, azienda che ha sede a Turbigo che si occupa di prototipazione rapida e che già in passato ha collaborato con il ramo sportivo di MV Agusta nel campionato Supersport/Superbike.
«Un supporto indubbiamente prezioso nello sviluppo del nostro progetto» ha detto lo stesso Cuzari, spiegando come le conoscenze dell’azienda novarese saranno a disposizione del team dal punto di vista della ricerca e sviluppo, anche se le parti non sono entrate maggiormente nei dettagli.
MIKE THE BIKE, QUANDO MV AGUSTA VINSE IN ARGENTINA
Chiudiamo con una curiosità storica. Il GP d’Argentina si disputa con regolarità solo dall’ultimo decennio ma dagli anni Sessanta in poi è stato organizzato saltuariamente su un tracciato nei pressi di Buenos Aires. Nella terza edizione, era il 1963, si registra anche una affermazione di MV Agusta nella classe regina (allora era la 500): a vincere con una moto varesina fu il leggendario “Mike the Bike” Hailwood davanti agli argentini Jorge Kissling e Benedicto Caldarella. Il britannico era in sella all’unica MV presente e si impose davanti a una Norton e a una Matchless. Quell’anno Hailwood ed MV Agusta vinsero il titolo mondiale nella 500.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.