Province lombarde e capacità innovativa: Milano, Como e Lecco sul podio, 6° posto per Varese
È il risultato che emerge dall’ultimo report realizzato dall’Osservatorio IP Cube, attivo all’interno del Centro sull’Innovazione Tecnologica e l’Economia Circolare della LIUC Business School

È Milano la provincia lombarda con la più elevata capacità innovativa: un risultato che emerge dall’ultimo report realizzato dall’Osservatorio IP Cube, attivo all’interno del Centro sull’Innovazione Tecnologica e l’Economia Circolare della LIUC Business School.
Il capoluogo lombardo risulta 1° anche nella classifica relativa al numero di famiglie brevettuali e in quella sulla capacità innovativa totale. Seguono, al 2°e 3° posto, Como e Lecco. In continuità con le precedenti analisi realizzate, l’Osservatorio si avvale dell’Innovation Patent Index, indicatore che tiene conto di cinque insiemi di dati brevettuali (diversificazione, qualità, internazionalizzazione, tempo, efficienza). Uno strumento efficace per un’analisi che va oltre il mero aspetto quantitativo.
Dal ranking sulla Lombardia emergono anche informazioni interessanti legate ai profili di innovazione: oltre, infatti, al già citato primato di Milano per efficienza e a quello di Lecco per il tempo dedicato alla procedura di brevettazione, spiccano anche Sondrio per diversificazione tecnologica (numero di classi tecnologiche brevettuali) e qualità (numero di backward citation) e Cremona per internazionalizzazione.
E Varese?: «Un buon piazzamento, anche se non raggiunge il podio – spiega Raffaella Manzini, Direttore dell’Osservatorio IP Cube della LIUC Business School, nonché della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC – Varese è infatti 6° nel ranking basato sull’Innovation Patent Index, mentre si piazza 4° nella classifica che riguarda il solo numero di brevetti. Due le aree brevettuali di specializzazione: da una parte le scienze mediche o veterinarie e igiene e dall’altra trasporto, packaging, immagazzinamento e trattamento di materiali filamentosi. Ambiti di rilievo, soprattutto il packaging, non solo a livello regionale ma anche nazionale».
I dati brevettuali sono relativi al periodo 2014-19 (i brevetti depositati negli ultimi 18 mesi non sono ancora disponibili perché coperti dal segreto legale).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.