Rigenerazione, i progetti finanziati a Castellanza, Gorla Maggiore, Cairate, Solbiate Olona e Fagnano
Un bike park nella ex-cartiera, una nuova piazza lineare sull'Olona, la riqualificazione di un parco e di un'area mercato, un nuovo parco agricolo e il recupero di una colonia. Questi i progetti che prenderanno vita in valle
![riqualificazione piazza olona castellanza](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/03/riqualificazione-piazza-olona-castellanza-1210270.610x431.jpg)
Pioggia di euro dal bando regionale per la rigenerazione urbana nei piccoli comuni. Ad ottenere i finanziamenti richiesti sono stati i comuni di Castellanza, Gorla Maggiore, Solbiate Olona, Fagnano e Cairate per un totale di oltre 2 milioni di euro. L’unico comune a non essere riuscito ad ottenere il contributo richiesto è quello di Marnate.
La piazza lineare di Castellanza
A Castellanza potrà prendere il via il progetto di piazza lineare dell’Olona che prevede una riqualificazione funzionale degli spazi da piazza Castegnate a piazza Mercato, passando per la biblioteca e con la riqualificazione delle sponde del fiume. Regione Lombardia ha concesso un finanziamento da 495 mila euro mentre i restanti 25 mila li metterà l’amministrazione comunale: «Sono davvero felice di questo risultato. La sistemazione dell’area che si affaccia sull’Olona è stato uno dei punti qualificanti del programma elettorale e finalmente possiamo passare all’azione e cambiare il volto di un’ampia zona di Castellanza».
Su piazza Castegnate l’intervento riguarda la riqualificazione della piazza immediatamente prospiciente l’Ateneo, al fine di renderla spazio utile ad incentivare l’incontro e la permanenza secondo il modello delle “piazze aperte”. La biblioteca a cielo aperto è un intervento che mira alla valorizzazione dello spazio antistante la Biblioteca Civica, riqualificandolo e attrezzandolo per ospitare l’estensione del servizio all’aperto, secondo il modello delle “Piazze del sapere”. La rigenerazione ecologica dell’area del mercato e la creazione di uno spazio eventi e infine la riqualificazione delle sponde e del ponte pedonale sull’Olona.
Gorla Maggiore
La Regione ha stanziato 240 mila euro per il progetto di riqualificazione del parco della Meridiana e dell’area mercato. Altrettanti li metterà l’amministrazione guidata da Pietro Zappamiglio che punta a rendere il centro più coeso e abitato, recuperando tutto lo spazio della Meridiana per renderlo più curato e in sicurezza.
Il parco agricolo e il recupero dell’ex-pesa pubblica a Solbiate Olona
L’amministrazione solbiatese ha ottenuto un contributo da 416 mila euro per un progetto da 1 milione e 100 mila euro che mira a riqualificare l’asse stradale di via Patrioti, in particolare il tratto centrale sito tra le vie S. Antonino e via Pascoli. Verrà realizzato un parcheggio, per il quale c’è già il progetto di fattibilità tecnica ed economica. Inoltre verrà riqualificata anche l’area e l’edificio dell’ex-pesa pubblica, un intervento più ambizioso, che ammonta a 210 mila euro. L’altro versante dell’intervento è la creazione di un parco agricolo urbano che si estenderà fino a Fagnano Olona e finalizzato a preservare il paesaggio agricolo del fondovalle.
Un Bike Park nell’ex-cartiera di Cairate
A Cairate sono stati assegnati 500.000 per il progetto del per la realizzazione del Bike Park nell’area dell’ex cartiera Vita Mayer(il progetto del bike park). L’intero progetto ha un costo di 570 mila euro, il Comune, pertanto, impegnerà solo 70 mila euro. Con la realizzazione di questa importante opera si avvierà un processo di rigenerazione urbana e di recupero ambientale dell’intero comparto territoriale, che riqualificherà gli spazi di pertinenza dell’ex sito produttivo, oramai abbandonato da diversi decenni. «Noi crediamo che questa importante opera sia la chiave di volta, il primo significativo intervento in quest’area, e avverrà con la creazione di una nuova area sportiva» – ha commentato il sindaco Anna Pugliese.
Saranno presenti infrastrutture e servizi dedicati alle due ruote, in particolare saranno create una pista dedicata per il Pump Track con sfondo asfaltato, e una Skill Area dotata di alcuni percorsi fuoristrada con fondo e ostacoli in terra battuta. Verranno costruiti una piccola struttura di servizio (spogliatoi, toilette, officina, ristoro…), nuovi posteggi, e saranno sistemati gli spazi esterni di pertinenza del Bike Park (verde, arredo urbano, recinzioni, illuminazione, videosorveglianza, ecc.).
La rinascita della Colonia Elioterapica a Fagnano Olona
La Regine ha concesso un finanziamento da 500 mila euro per il recupero della colonia elioterapica di Fagnano Olona. Il contributo va a implementare opere per 940 mila euro che permetteranno il recupero funzionale di un luogo importante per la comunità fagnanese. Il sindaco Baroffio ha voluto ringraziare anche il suo predecessore Maria Elena Catelli «che, con tenacia, ha preparato e sostenuto questo progetto. Progetto che da noi sarà portato avanti, solo e nell’interesse comune della collettività, perché la nostra comunità possa avere e godere di un nuovo spazio di aggregazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.