AeroportiLombardi: “Senza Masterplan sviluppo bloccato”
L'associazione di appassionati di Malpensa auspica "che prevalga il buon senso e che si possa trovare un buon accordo tra Regione, Sea e sindaci del Cuv"

Riceviamo e pubblichiamo l’appello di Aeroporti Lombardi a favore del Masterplan e di un accordo tra proponente e Comuni del Cuv (Somma Lombardo, Ferno, Lonate Pozzolo, Casorate Sempione, Cardano al Campo, Samarate, Vizzola Ticino, Arsago Seprio, Golasecca)
Senza il nuovo MasterPlan2035 l’aeroporto di Malpensa non potrà programmare e governare lo sviluppo atteso per il traffico merci e passeggeri, senza le nuove opere previste le merci non troveranno spazio, gli spedizionieri si rivolgeranno agli aeroporti europei aumentando l’avio camionato sulle strade con aumento di costi e tempi per le merci da e per il nord Italia. A questo si aggiungerà l’inquinamento e congestionamento delle autostrade ma soprattutto la mancata creazione di posti di lavoro (stimati i fino a 13.000 da Sea) in loco a vantaggio degli scali europei.
Malpensa rimane la principale azienda della Provincia di Varese e della Lombardia con oltre 18.500 dipendenti che lavorano dentro lo scalo e ulteriori migliaia nell’indiretto e indotto aeroportuale. Nell’ultima versione lo sviluppo fuori dal sedime è stato fortemente ridotto a soli 45 ettari rispetto alle precedenti versioni (erano 440 nel precedente Masterplan) e Sea si impegnerà – tra le varie opere di compensazione – alla rigenerazione della brughiera di pregio con un forte incremento degli ettari recuperati e ben conservati. I sindaci del sedime di Malpensa hanno chiesto al gestore aeroportuale e agli Enti preposti la realizzazione di alcune opere viabilistiche fondamentali attese da oltre vent’anni così come la creazione di una scuola di formazione per l’aeroporto, richieste che riteniamo condivisibili.
Un riassunto visivo delle principali caratteristiche del Masterplan2035
La prossima settimana in Regione Lombardia auspichiamo quindi che prevalga il buon senso e che si possa trovare un buon accordo tra Regione, Sea e sindaci del Cuv per garantire lo sviluppo dello scalo e le giuste compensazioni sul territorio circostante. L’associazione Aeroporti Lombardi conferma la propria convinzione sulla bontà del progetto e sulle compensazioni richieste.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.