Carceri di ieri e di oggi. A Busto Arsizio si gira un video nella prigione asburgica
Le scene saranno girate tra le Carceri Vecchie e le nuove carceri al fine di divulgare la vita all’interno del carcere asburgico attraverso le testimonianze orali e dirette di chi vi ha lavorato

L’amministrazione comunale ha concesso alla Direzione della Casa Circondariale Busto Arsizio del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di accedere al plesso “ex Carceri Asburgiche” di via Borroni per la realizzazione di un video a scopo divulgativo ed informativo.
Tramite appositi operatori addetti ai lavori individuati dalla Casa Circondariale stessa, le scene saranno girate tra le Carceri Vecchie e le nuove carceri al fine di divulgare la vita all’interno del carcere asburgico attraverso le testimonianze orali e dirette di chi vi ha lavorato, riportando dunque la vita quotidiana degli agenti della Polizia Penitenziaria e mettendo al confronto le due strutture penitenziarie.
Verranno rievocati fatti di cronaca del Novecento che hanno interessato le Carceri Asburgiche sia da parte di testimoni sotto forma di intervista, sia attraverso fonti giornalistiche del tempo con lo scopo poi di divulgare il filmato anche alla cittadinanza e alle istituzioni comunali al fine di divulgare le attività realizzate dalla Polizia Penitenziaria come servizio essenziale che garantisce la sicurezza immediata e futura della comunità.
L’amministrazione comunale ha apprezzato molto la proposta che mette in risalto un percorso che va dal “centro” alla
“periferia”, coinvolgendo luoghi e simboli di importanza culturale, artistica, architettonica ed identitaria della Città di Busto Arsizio quali la piazza San Giovanni, la piazza Vittorio Emanuele II, il Palazzo Marliani-Cicogna, la Biblioteca Civica ed infine l’ex Carcere Asburgico.
Dall’11 al 30 maggio, dunque, il vecchio carcere sarà al centro di un vero e proprio set cinematografico. La struttura verrà messa in condizione di poter essere utilizzata dagli operatori e alcuni ambienti verranno ricostruiti come erano quando la struttura fungeva da carcere (lo è stato fino agli anni del dopoguerra). Infine il video verrà proiettato anche nella sala Tramogge dei Molini Marzoli in un evento aperto al pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.