Inaugurata dai bambini la mostra Piccoli artisti per la Pace a Palazzo Estense
Gli alunni hanno realizzato 13 opere collettive, una per ciascuna classe della primaria Morandi, scuola che accoglie sei studenti appena arrivati dall'Ucraina
Si intitola “Piccoli artisti per la pace” la mostra allestita sotto i portici di Palazzo Estense con i lavori artistici sul tema della pace preparati in queste settimane dai bambini della scuola primaria Morandi (IC Varese 5 Dante) che l’hanno inaugurata nella mattina di oggi, martedì 12 marzo, assieme al sindaco Davide Galimberti e all’assessora ai Servizi educativi Rossella Dimaggio.
L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Genitori Morandi (con la collaborazione delle maestre della Morandi e il patrocinio del Comune di Varese), «alla luce del delicato momento storico che è molto presente tra i nostri bambini sia perché la scuola Morandi ha accolto sei bambini scappati dalle bombe nelle ultime settimane sia perché da anni tra gli studenti ci sono bambini con genitori di doppia nazionalità, italo-ucraina che, comprensibilmente, sentono più vicino il dramma della guerra e desiderano con maggiore urgenza la Pace», spiegano Francesca Lalia Giovati e Piera Passifiume, portavoce dei genitori.
Per inaugurare la mostra i bambini hanno recitato in coro la poesia di Rodari “I bambini di Kiev” e letto al Sindaco le loro riflessioni sulla pace. «Pensieri profondi che sono tutta farina del loro sacco» racconta la docente di religione della Morandi, Mariarosa Cosentino, che per prima ha affrontato il tema della Pace con i bambini in classe, dando il via a una libera produzione di disegni a tema tutt’ora appesi lungo la cancellata della scuola in via Morandi.
L’iniziativa è piaciuta ai genitori, che hanno proposto la mostra in collaborazione con il Comune di Varese, e anche alle insegnanti del plesso Morandi che hanno portato avanti riflessioni e rielaborazioni artistiche ispirate alla pace in diverse ore di lezione «perché l’Educazione civica è una competenza trasversale a tutte le materie», spiegano.
«I nuovi alunni arrivati dall’Ucraina sono piccoli, tre sono stati inseriti in prima e gli altri tra le seconde e le terze – racconta la coordinatrice della Morandi, Rita Lorenzi – dopo un primo giorno di presentazione in cui gli alunni di doppia nazionalità italo-ucraina, che frequentano la scuola da anni, hanno fatto un po’ da interpreti. I nuovi arrivati ora frequentano il centro Nai di via Bixio per la prima alfabetizzazione di italiano e nelle prossime settimane torneranno in classe da noi». L’accoglienza sarà festosa.
La mostra conta 13 cartelloni, realizzati con tecniche diverse e in maniera collettiva, uno per ciascuna classe dalla prima alla quinta e sarà liberamente accessibile a tutti nelle giornate del 12 e 13 aprile sotto i portici di Palazzo Estense.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.