La storia di Calogero Marrone diventa arte in un fumetto firmato dall’artistico di Varese
Un racconto scritto e disegnato da giovani e che vuole insegnare ad altri giovani a mantenere viva la memoria

“I giovani raccontano, Calogero Marrone, un uomo giusto a Varese“: questo il titolo del fumetto, presentato questa mattina alla conferenza stampa tenutasi al liceo artistico Angelo Frattini, realizzato dalla classe 5^G dell’indirizzo multimediale.
Galleria fotografica
Un progetto realizzato con la collaborazione dell’Istituto Calogero Marrone, che li ha resi portavoce di una storia importante che porta con sé un grande insegnamento di bontà e coraggio.
“Un grazie speciale va alla Preside dell’istituto Frattini e al Professor Costantin Migliorini che hanno reso possibile la realizzazione di questa idea, nata dalla necessità di far conoscere il più possibile questa figura, quella di Calogero Marrone, che per molti anni è rimasta sconosciuta: un grande uomo che durante la seconda guerra mondiale ha distribuito documenti falsi per i cittadini ebrei, affinché potessero fuggire dalle persecuzioni nazifasciste trovando riparo in Svizzera. Il fumetto è in grado di parlare a chiunque, adulti e bambini – racconta Margherita Giromini, presidentessadell’Istituto Marrone – Dobbiamo raccontare queste storie prima che non ci siano più testimoni viventi. Una vita ha valore quando viene salvata e anche quando la perde chi salva gli altri”.
Un racconto scritto e disegnato da giovani e che vuole insegnare ad altri giovani a mantenere viva la memoria: “la memoria va coltivata – racconta Rossella Di Maggio – A scuola si impara a condividere, si impara cos’è cos’è l’inclusione e si impara anche ad agire secondo un sistema democratico. Per questo è giusto ricordare una figura come quella di Calogero Marrone, uomo proclamato Giusto tra le Nazioni, la più alta onorificenza assegnata dallo Stato di Israele”.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.