Liliana Segre ringrazia Saltrio per l’opera d’arte che ricorda il suo calvario in Valceresio
Sul monte Pravello è stata inaugurata la scultura di Sara Marioli dedicata a Liliana Segre, posata proprio lungo il sentiero dove la senatrice a vita allora ragazzina cercò la salvezza dalle persecuzioni razziali insieme al papà

Un 25 Aprile intenso e particolare quello che si è vissuto ieri a Saltrio, caratterizzato da due iniziative che resteranno come segno dell’attenzione del paese alla propria storia e ai temi della Festa della Liberazione.
Nella mattinata è stata inaugurata la nuova “prospettiva” del monumento ai Caduti nel centro del paese, un intervento che in poche settimane ha dato un nuovo e diverso “respiro” alla piazza dove ieri si sono svolte le celebrazioni del 25 Aprile con la partecipazione di molti cittadini e delle scolaresche.
Nel pomeriggio è stata inaugurata sul monte Pravello la scultura dell’artista Sara Marioli dedicata a Liliana Segre, posata proprio lungo il sentiero dove la senatrice a vita allora ragazzina cercò la salvezza in Svizzera insieme al papà, fuggendo dalle persecuzioni delle leggi razziali fasciste.
A rendere ancora più preziosa la giornata, è arrivata una lettera di Lialiana Segre che non ha potuto essere presente per motivi di sicurezza e di salute.
“Saluto con vero piacere l’iniziativa del vostro Comune, di commemorare il 25 aprile con l’inaugurazione dell’istallazione “Incontro” sui sentieri delle vostre montagne che portano in Svizzera – ha scritto Liliana Segre – La scelta di unire la commemorazione della Liberazione dal nazifascismo con l’inaugurazione di un’opera d’arte, tra l’altro all’aperto, su sentieri per tanti versi fatali, è particolarmente felice. Coltivare la memoria non è infatti solo un mero esercizio mnemonico, anche se ricordare fatti e persone è sempre importante, ma per diventare coscienza comune, consapevolezza collettiva, ha bisogno di un integratore morale e culturale come solo l’arte è in grado di garantire. Ringrazio dunque l’autrice dell’opera, Sara Marioli, così come tutti i partecipanti all’iniziativa di inaugurazione. Purtroppo per motivi di salute e sicurezza non potrò essere presente, ma spero vogliate accogliere queste mie parole come segno di vicinanza e condivisione”.
“L’augurio – aggiunge il sindaco Maurizio Zanuso – è questa opera sia un riferimento per tutti quelli che percorreranno i nostri sentieri”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.