Nuovi pannelli lungo la via Francisca in Valle Olona
Un progetto inclusivo del Parco RTO e del Rotary Club di Tradate

Da questa settimana il tratto di via Francisca che corre lungo la Valle Olona da Castiglione Olona fino a Cairate può vantare nuove bacheche informative.
I pannelli, realizzati dal Parco Sovracomunale Rile Tenore Olona (RTO) gestito dal Parco Pineta, in collaborazione e con il contributo del Rotary Club di Tradate, sono stati collocati dalle GEV, Guardie Ecologiche Volontarie del Parco.
Il progetto è nato dalla volontà non solo di sostituire i precedenti pannelli oramai ammalorati e non più leggibili, ma anche di fornire nuove informazioni inclusive per tutti. La cartina del Parco è stata integrata con notizie relative alla Via Francisca del Lucomagno, che proprio in Valle Olona coincide con la ciclovia per molti chilometri, attraversando il Parco RTO e toccando anche alcuni luoghi simbolo del territorio come il borgo di Castiglione Olona e il Monastero di Torba. Tra le notizie presenti nei pannelli anche informazioni storico-artistiche sui monumenti e i luoghi di maggiore interesse, inserite in una grafica accattivante e facilmente leggibile.
I numerosi camminatori, ciclisti e gruppi che percorreranno questo tratto di Valle Olona potranno così conoscere la storia della Via Francisca, che da qualche anno è stata ampiamente valorizzata a seguito di un bando regionale da un gruppo di imprese lombarde e che anche il Rotary Club di Tradate sostiene e promuove con azioni di valorizzazione. Antica via in uso prevalentemente tra XI e XIII secolo, la Via Francisca porta da Costanza a Pavia passando dalla Svizzera. È lunga 510 km, di cui 135 in Italia. Alcuni tratti sono accessibili alle persone a ridotta capacità motoria e il tracciato è ben segnalato, in sicurezza e ora nella Valle Olona dotato anche di bacheche informative.
I pannelli collocati dal Parco RTO e dal Rotary Club di Tradate sono inclusivi, utilizzano una font ad alta leggibilità denominata Socialfont ideata da Baobab Cooperativa Sociale e presentano un QRcode che permette di scaricare un podcast – realizzato grazie alla collaborazione con Multimedia News e Via Francisca – così che i
contenuti possano essere fruiti e accessibili anche a persone ipovedenti o non vedenti.

Il progetto è stato reso possibile dalla collaborazione tra il Parco RTO e il Rotary Club di Tradate. Il Rile-Tenore-Olona, o RTO, è un Parco Locale di Interesse Sovracomunale, istituito nell’anno 2006 che comprende attualmente 12 Comuni: Carnago, Caronno Varesino, Castelseprio, Castiglione Olona, Gazzada – Schianno, Gornate Olona, Lonate Ceppino, Lozza, Morazzone, Oggiona con Santo Stefano, Cairate e Cassano Magnago.
Dal 1 gennaio 2019 il PLIS RTO è gestito dal Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Ente di riferimento dell’Ambito Territoriale Ecosistemico “Insubria-Olona”, che garantisce non solo la gestione e manutenzione dei sentieri e delle aree protette, ma si contraddistingue da anni nella promozione di progetti didattici e di eventi e appuntamenti di valorizzazione per tutti.
Il Rotary Club di Tradate, nato nel 1974, è un’associazione che opera sul territorio del Comune di Tradate e su quello dei Comuni limitrofi, promuovendo progetti tesi a sostenere la Comunità che lo abita. È un’organizzazione di respiro anche internazionale: da oltre quarant’anni il Club porta avanti un profondo sodalizio con il Rotary club Romans sur Isère, con il quale è stato in grado di realizzare diversi progetti, non solo sul territorio e molti dei quali rivolti ai giovani. L’attenzione per i giovani è viva nella collaborazione con il Rotaract club Tradate, associazione composta da ragazzi con età compresa tra i 18 e i 35 anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.