Trent’anni di Liuc, un’università in rotta verso il futuro
Martedì 10 maggio 2022, verranno presentati i risultati dello studio dedicato all’impatto socioeconomico dell’Ateneo

Qual è l’impatto socioeconomico della LIUC sul territorio e nel Paese? Quali le traiettorie di sviluppo futuro a vantaggio di una collettività ben più ampia di quella locale?
Giunta al compimento del trentesimo anno di età, LIUC presenta i risultati di uno studio dedicato all’impatto socioeconomico dell’Ateneo (realizzato dal team di ricerca del Centro sullo Sviluppo dei Territori e dei Settori della LIUC Business School) e vuole condividere con gli stakeholder i traguardi raggiunti lungo un percorso di incessante spinta alla crescita della comunità.
L’appuntamento è martedì 10 maggio 2022, ore 16.30, in Auditorium alla LIUC e in diretta streaming per la presentazione di “Trent’anni di LIUC: in rotta verso il futuro”.
Sulla scorta di una metodologia rigorosa, predisposta da London Economics e adattata alle specificità di una (ancor) giovane realtà universitaria nazionale, vengono analizzate le ricadute sociali ed economiche delle attività di Formazione, Ricerca e Terza Missione della LIUC e ricostruito il complesso network di relazioni nel quale l’Università è attivatore e interlocutore.
Numeri, indicatori e interviste restituiscono la realtà di un Ateneo radicato nella propria comunità locale, attivatore di crescita su scala ben più ampia e protagonista dello sviluppo umano ed economico del Paese.
La capacità delle istituzioni universitarie di innescare e rafforzare la crescita del benessere economico e sociale dei territori è ormai uno dei punti fermi nel dibattito pubblico, supportato da un’ampia evidenza empirica. Consapevole di questo ruolo strategico, LIUC ha sempre pensato a sé stessa come a un attore privilegiato nel network locale e nazionale, cui spettano non solo i compiti istituzionali di sviluppare i talenti individuali e far crescere la conoscenza scientifica, ma anche la capacità di generare una visione alta e concreta dello sviluppo socioeconomico locale e nazionale e di predisporre soluzioni, strumenti e proposte per tradurre la visione in realtà fattuale.
Alla presentazione dello studio seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di Massimiliano Serati, Professore di Politica economica alla LIUC, Sebastiano Renna, Head of Corporate Social Responsability di Sea ed Enrico Flavio Giangreco, giornalista economico, esperto di marketing e comunicazione.
Modera Rosalba Reggio, responsabile web tv de Il Sole 24 Ore.
Qui le iscrizioni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.