Truffe in Svizzera, riciclaggio di denaro a Varese. Sequestrati beni per un milione di euro

I finanzieri, attraverso indagini su numerosi conti correnti italiani, hanno ricostruito numerose operazioni finanziarie sospette

guardia di finanza

Un ingente sequestro cautelare di beni e disponibilità per un valore di un milione di euro. Lo hanno eseguito i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese nei confronti di due soggetti verso i quali si ipotizza la commissione del reato di autoriciclaggio di denaro derivante da truffe finanziarie in Svizzera.

Il decreto di sequestro preventivo è stato emesso dal Tribunale di Varese al termine di una attività investigativa svolta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Varese e diretta dalla locale Procura della Repubblica in coordinamento rogatoriale con l’omologo Ufficio di Lugano. Quest’ultima aveva già indagato sui componenti di un sodalizio – composto da soggetti residenti in provincia di Varese (alcuni dei quali originari della regione Campania) – che dal mese di novembre 2018 a maggio 2020 si sarebbero resi responsabili di reati di truffa ai danni di imprese elvetiche dalle quali avrebbero acquistato merce di ingente valore (quantificato in oltre 320 mila euro) senza provvedere al relativo pagamento.

Per tali fatti alcuni degli indagati sono stati arrestati in Svizzera e hanno riportato la condanna di primo grado. Nello stesso periodo il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, attraverso indagini su numerosi conti correnti italiani, ha ricostruito numerose operazioni finanziarie sospette consistite in ricariche di denaro contante (da parte di alcuni dei soggetti indagati dalla Procura di Lugano) effettuate su carte prepagate intestate all’amministratrice di una società che gestisce un centro di raccolta scommesse sportive di Varese. Tali somme, pari a 250 mila euro, sono poi state bonificate sui conti correnti della medesima impresa che le ha utilizzate per il pagamento di debiti con il concessionario nazionale autorizzato alla raccolta. Inoltre, ricorrendone i presupposti, gli investigatori economico-finanziari hanno anche effettuato approfondimenti finalizzati alla ricostruzione del patrimonio accumulato dai soggetti sottoposti ad indagine rilevando che, proprio nel periodo di commissione delle truffe in territorio elvetico, si è registrato un incremento del valore del medesimo che risultava in sproporzione rispetto ai redditi lecitamente dichiarati ai fini delle imposte e non giustificato da altre entrate regolari.

Sulla base della normativa vigente è stato così possibile applicare il provvedimento di sequestro in funzione della c.d. confisca “per sproporzione” che potrebbe essere disposta laddove i soggetti vengano condannati per alcune fattispecie di reato (proprio come nel caso del riciclaggio). Tra i beni sottoposti a sequestro risultano esservi disponibilità su diversi conti correnti, un appartamento con garage ubicato in provincia di Varese, le quote della società proprietaria di un centro di raccolta scommesse sportive di Varese e diversi automezzi. L’odierna operazione della Guardia di Finanza si inserisce nel quadro delle rinnovate linee strategiche dell’azione del Corpo volte a rafforzare l’azione di contrasto alle condotte illecite connotate da maggiori profili di insidiosità e gravità, facendo leva sulle peculiari funzioni di polizia economico-finanziaria e valutaria.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Aprile 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.