4 milioni di euro per i progetti di economia circolare delle imprese lombarde
La misura finanziata dalla Regione concede un contributo pari al 40% delle spese sostenute, per un investimento minimo di 40.000 euro

Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi e di concerto con l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato una delibera che stanzia 4.035.000 di euro per le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde per l’innovazione delle filiere di Economia Circolare.
Il finanziamento si compone di una parte regionale, 3.000.000 di euro, e una a carico delle Camere di Commercio, 1.035.000 di euro.
Le risorse, concesse attraverso bando, sono finalizzate a promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati, in ottica di economia circolare, rendendo possibile la simbiosi industriale.
“Con questa nuova edizione del bando – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – abbiamo deciso di puntare sulla valorizzazione dell’integrazione tra imprese, continuando quell’opera di sostegno e consolidamento delle filiere lombarde. La sinergia tra imprese permette di superare i limiti dimensionali e consente anche alle piccole e medie imprese di poter accedere a progetti di economia circolare”.
“L’economia circolare rappresenta uno dei pilastri della sostenibilità, – afferma l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – ambito in cui la Lombardia è all’avanguardia. Con questo bando la nostra Regione conferma la leadership in materia di individuazione di politiche innovative e di soluzioni concrete sui temi prioritari dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale come l’utilizzo efficiente delle risorse, la riduzione della produzione rifiuti e il riuso di beni e materiali; al fine di dare impulso ad una produzione sempre più green”.
“La collaborazione strategica – ha sottolineato Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – tra Camere di Commercio e Regione Lombardia prosegue per supportare adeguatamente le imprese nelle grandi transizioni economiche: quella ecologica in primis. La logica di tutelare e salvaguardare le filiere produttive nella loro interezza è la ricetta vincente per competere nel nuovo contesto internazionale e per questo il nuovo bando incoraggia sempre più le collaborazioni aziendali nella nostra regione su questo tema fondamentale”.
SOGGETTI BENEFICIARI – I soggetti beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde in forma singola e in forma aggregata composta da almeno tre imprese rappresentanti la filiera produttiva.
AMBITI INTERESSATI – I progetti ammissibili riguardano i seguenti ambiti: innovazione di prodotto e processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti nei cicli produttivi, riduzione produzione rifiuti e riutilizzo di beni e materiali; innovazioni di processo o di prodotto per la produzione e l’utilizzo di prodotti da recupero di rifiuti; attività di preparazione per il riutilizzo; progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera; sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti ed il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design); implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali; progetti che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, energetiche, per il clima e la biodiversità in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali o prodotti e/o componenti con un approccio climate e biodiversity positive.
MODALITA’ DELL’AGEVOLAZIONE – Con questa misura viene concesso un contributo economico a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute, per un investimento minimo di 40.000 euro e un contributo massimo concedibile di 120.000 euro. I progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi dall’approvazione della graduatoria. Il termine di rendicontazione scadrà nel 2023. L’erogazione del contributo ai beneficiari ammessi avverrà a seguito di rendicontazione delle spese ammissibili effettivamente sostenute.
INFORMAZIONI – Per tutte le informazioni consultare il sito www.imprese.regione.lombardia.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.