500 chili di cocaina tra i sacchi di caffe di una fabbrica Nespresso in Svizzera
Il Pubblico Ministero ha aperto un'inchiesta. La droga sequestrata, pura per oltre l'80%, avrebbe un valore stimato di oltre 50 milioni di franchi

Lunedì sera la polizia cantonale è intervenuta in una fabbrica Nespresso di Romont (Canton Friburgo), in Svizzera, a seguito del ritrovamento di una polvere bianca non identificata tra i sacchi di materiale consegnati all’azienda. L’analisi della polvere da parte della polizia ha rivelato che si trattava di cocaina.
Durante la perquisizione dei container consegnati allo stabilimento sono stati scoperti e sequestrati oltre 500 kg di droga. Il Pubblico Ministero ha aperto un’inchiesta.
La sostanza bianca è stata trovata dagli operai che stava scaricando i sacchi di chicchi di caffè appena consegnati. Gli agenti di polizia inviati sul posto hanno subito fatto analizzare la polvere bianca, che si è rivelata essere cocaina. La perquisizione dei cinque container marittimi consegnati in treno ha portato al ritrovamento e al sequestro di oltre 500 kg di droga.
Sul posto sono intervenuti venti dipendenti dell’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza delle frontiere (OFDF). Utilizzando dispositivi specifici, hanno scansionato i vari contenitori e hanno partecipato alla ricerca. Le prime indagini mostrano che i container marittimi carichi di sacchi di caffè partivano dal Brasile in direzione di Romont. La cocaina sequestrata è pura per oltre l’80% e il suo valore di mercato è stimato a oltre 50 milioni di franchi.
Sembrerebbe che il carico di droga fosse destinato al mercato europeo. I lotti sono stati isolati e la sostanza non è entrata in contatto con nessun prodotto utilizzato nella produzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.