“Ho comprato un orologio su Subito.it, ma era una truffa”
È capitato ad un varesino nelle scorse settimane. L’orologio in questione è il nuovo Swatch Omega, quasi introvabile su canali “ufficiali”, ma apparentemente disponibile su diversi portali di vendita online

Un orologio difficile da trovare sul mercato, l’offerta allettante trovata su uno dei più noti portali di vendita online e poi la brutta sorpresa di essere stati truffati.
È capitato ad un varesino nelle scorse settimane. L’orologio in questione è il nuovo Swatch Omega, molto ambito da giovani e meno giovani, quasi introvabile su canali “ufficiali”, ma apparentemente disponibile su diversi portali di vendita online.
Su uno di questi, Subito.it, il nostro lettore ha trovato un annuncio interessante, ad un prezzo allettante, spedizione tracciata e la promessa di tutte le garanzie del caso. Contattato il venditore, tale “Roberto Polizia” di Capo d’Orlando, provincia di Messina, trovato l’accordo per il pagamento (280 euro) e sulla spedizione, il nostro lettore ha inviato il bonifico con un accorgimento, cioè la valuta posticipata di qualche giorno per verificare l’effettivo arrivo del pacco: «Purtroppo però per impegni di lavoro che si sono accavallati non sono riuscito a controllare per tempo e a fermare la transazione», spiega.
Il venditore ha anche inviato un tracking, poi rivelatosi falso: il pacco infatti non è mai arrivato, mentre i soldi sono stati incassati. E non è successo solo al nostro lettore: «Mi ha contattato un altro ragazzo che ha subito la stessa truffa – ci ha raccontato -. Sono davvero nervoso per i soldi buttati, il venditore ha accampato diverse scuse, ma è un sistema che usava spesso a quanto pare. Deve aver rubato l’identità ad un’altra persona e creato un conto online che risulta regolare, tanto che i soldi li ha presi».
Per recuperare il denaro il nostro lettore truffato ha fatto la segnalazione al portale di Subito.it e denunciato alla Polizia Postale la propria vicenda: «Sono stato un “pollo”, ma volevo avvisare soprattutto i più giovani che sono alla ricerca di questo tipo di oggetti: attenzione quando acquistate, verificate sempre dieci volte prima di cadere in mano a dei truffatori senza scrupoli».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.