Inps, più di 20 milioni gli assegni pagati nei primi 3 mesi
Sono 8.091.275 i figli per i quali è stato richiesto all’INPS l’assegno unico e universale, corrispondenti a 5.049.157 domande inoltrate al 30 maggio. La media di figli per domanda è di 1,6
Sono 8.091.275 i figli per i quali è stato richiesto all’INPS l’assegno unico e universale, corrispondenti a 5.049.157 domande inoltrate al 30 maggio. La media di figli per domanda è di 1,6.
Ulteriori 322.414 assegni sono già stati pagati a soggetti percettori di reddito di cittadinanza, per il mese di marzo.
Da marzo ad oggi gli assegni pagati dall’Istituto sono stati 21.181.727. L’istruttoria è stata completamente automatizzata e ha permesso di erogare in tre mesi assegni per un importo complessivo di 3.063.610.071 di euro.
Il 49,5% delle domande è stato presentato da nuclei familiari in cui è presente un unico figlio. Il 41% da nuclei con 2 figli. L’8% da nuclei con 3 figli. Circa 13mila e 500 domande sono pervenute da nuclei familiari con 5 o più figli.
Il 6% delle domande proviene da nuclei familiari che hanno almeno un disabile tra i figli beneficiari. Quanto alla distribuzione per fascia ISEE, il 29% delle domande è stato inoltrato da nuclei con ISEE entro 10mila euro,
il 26% tra 10 e 20mila, il 13% tra 20 e 30mila. Il 23% delle domande è stato inoltrato da soggetti che non hanno
presentato l’ISEE, e che quindi hanno ricevuto l’importo minimo previsto dalla normativa.
Anche per buona parte delle domande pervenute a maggio Inps ha già provveduto al pagamento dell’assegno, comprensivo dei ratei di marzo e aprile, in anticipo rispetto alle scadenze previste. Circa lo 0,8 % delle domande è ancora in lavorazione per ulteriori adempimenti istruttori sulla titolarità dei conti correnti dichiarati in domanda.
Mentre un ulteriore 3% delle domande rimane in evidenza ai richiedenti o alle sedi territoriali Inps per l’allegazione o la verifica di documentazione che non è già in possesso dell’Istituto o degli enti collegati.
Si ricorda che l’Iban da indicare nella domanda deve essere intestato o cointestato al richiedente e che accedendo al sito www.inps.it è possibile gestire e modificare direttamente la domanda inoltrata. Lo stato di
lavorazione della domanda, e le eventuali azioni richieste per completare la procedura sono consultabili nella apposita sezione raggiungibile dalla home page della applicazione web dell’Assegno Unico.
Ci si può anche rivolgere alle sedi territoriali Inps e al Contact Center dell’Istituto per informazioni sulle modifiche e integrazioni possibili e per ottenere chiarimenti sullo stato della domanda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.