La villa degli industriali Tosi di Busto Arsizio che dà un tetto a 18 persone senza casa
Donata da Giannina Tosi alla fondazione che porta il suo nome e quello del marito Annibale, fu trasformata in una residenza grazie a Piero Magistrelli e altri industriali della città. Oggi è gestita dalla figlia Paola che chiede una mano
Domani, mercoledì 18 maggio, Piero Magistrelli, imprenditore bustocco e grande uomo di solidarietà, avrebbe compiuto 85 anni. Per festeggiare degnamente il compleanno del papà, cittadino benemerito per le tantissime iniziative solidali portate avanti in vita, la figlia Paola ha deciso di aprire le porte della casa di accoglienza Magistrelli-Armiraglio, attiva da 12 anni con l’obiettivo di dare una soluzione abitativa temporanea a persone in situazioni di difficoltà economica. Gli 8 mini-appartamenti sono stati realizzati nella ex-residenza dei coniugi Annibale e Giannina Tosi, a loro volta grandi benefattori della città (a loro è intitolata la sede di Aias, ndr). Oggi ospitano 18 persone che non hanno altro luogo dove stare.
Pietro MagistrelliGrazie alla fondazione che ha preso il loro nome, grazie alle donazioni di cinque importanti industriali e notabili della città (Gigi Armiraglio, Piero Magistrelli, Bruno Tosi, Franco Mazzuchelli, Luigi Brugnoli) e grazie all’impegno della Fondazione Ravera la villa è stata radicalmente trasformata al suo interno, con la creazione di piccoli alloggi dotati di tutti i comfort (tv compresa).
«È il mio regalo di compleanno a papà. So che avrebbe apprezzato – ci racconta Paola che ha ereditato il grande impegno della gestione della residenza – ma lui non c’è più e questo luogo deve continuare a svolgere il ruolo che gli è stato assegnato, su precisa volontà della signora Giannina Migliavacca Tosi».
Paola, affiancata dall’amico di una vita Diego Cornacchia, trattiene a stento le lacrime ricordando il papà che ha dedicato tanto tempo della sua vita ad aiutare i meno fortunati e si appella al buon cuore di chi può donare per portare avanti un progetto che è ormai indispensabile in una città grande come Busto Arsizio.
Solo pochi giorni fa, infatti, il ruolo di questa residenza è stato ricordato e apprezzato durante l’inaugurazione del centro diurno per senza tetto nell’ex-oratorio della chiesa del Sacro Cuore, grazie ad un progetto portato avanti dai frati francescani e dalle associazioni del gruppo Sos Stazione.
Alcuni dei clochard che sono entrati nel circuito di sostegno, infatti, sono ospitati in questa casa in via Catullo: «Stiamo facendo rete tra associazioni, fondazioni ed enti ecclesiastici ma crediamo sia necessario un maggior coinvolgimento anche del Comune e dei Servizi Sociali in particolare. Alcune delle persone che ospitiamo, infatti, non hanno un progetto di vita e finiscono per rimanere qui ben oltre il periodo massimo previsto. Questo non dovrebbe accadere perchè così non possiamo aiutare altre persone a rialzarsi».
I costi di gestione della casa sono importanti e sono tutti sulle spalle della fondazione che, naturalmente, non ha fondi infiniti quindi è importante che chi ne ha la possibilità contribuisca a non disperdere un patrimonio di umanità lasciato in eredità da chi ha sempre pensato in grande per il bene della propria città.
Tra le tante storie passate per queste mura c’è quella di una dignitosissima coppia di anziani che ha sempre vissuto in affitto e che da un giorno all’altro si è trovata senza casa: «Abbiamo scoperto il giorno prima dell’arrivo dell’ufficiale giudiziario che la casa era stata pignorata e ci sono tremate le gambe all’idea di rimanere senza un tetto. Non abbiamo figli o nipoti che ci possono aiutare e questo appartamento è stato la nostra salvezza. Ora dobbiamo attendere il prossimo bando per provare ad avere un alloggio popolare».
Per donare
FONDAZIONE ONLUS GIANNINA E ANNIBALE TOSI
Residenza Magistrelli – Armiraglio
C/C BANCARIO BPER BANCA N.42471522
COORDINATE BANCARIE IT 88 E 05387 228 000 000 42471522
C/C BANCARIO SAN PAOLO N.127175
COORDINATE BANCARIE IT 91 G030 6909 6061 0000 0127 175
P.IVA 02998450122
TELEFONO E FAX.0331/624.293
VIA CATULLO 10 BUSTO ARSIZIO
magistrelli.armiraglio@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.