Metamorfosi urbana a Varese: quando a Masnago abbondavano i tram
La 58esima puntata della rubrica di Fausto Bonoldi "torna sul tram": quello della Varese - Masnago
![metamorfosi urbana: sui binari della Varese - Masnago](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/05/metamorfosi-urbana-sui-binari-della-varese-masnago-1299059.610x431.jpg)
Ogni lunedì, con una passeggiata virtuale, la rubrica “Metamorfosi urbana” vi racconta le trasformazioni che ha subito Varese negli ultimi cento anni, da quando cioè è diventata capoluogo di provincia. A firmarla è Fausto Bonoldi, storica firma del giornalismo varesino che su questo argomento, che tratta da anni nel gruppo Facebook La Varese Nascosta, ha scritto anche un libro edito da Macchione, dal titolo “Cara Varese come sei cambiata“
Metamorfosi urbana, cinquantottesima puntata: quando a Masnago abbondavano i tram
Dieci anni dopo l’entrata in funzione, nell’estate del 1895, della prima tranvia varesina, che dalla stazione centrale, posta tra le due stazioni ferroviarie, portava i passeggeri, in buona parte villeggianti e turisti, alla Prima Cappella fu realizzata, in meno di tre mesi, la linea per Masnago.
Il primo tram per l’allora comune autonomo partì il 29 aprile del 1905. Da allora è cambiato, anche se parzialmente, l’aspetto del tratto più antico della via Caracciolo: all’angolo con la piazza Ferrucci sono stati demoliti gli stabili che nascondevano le vecchie case, poi restaurate e “medievalizzate”, sorte attorno alla torre capitozzata d’epoca longobarda. Sono state invece conservate le antiche case di due piani del lato opposto. Dalla piazza Ferrucci transitava, proveniente da via Crispi per dirigersi verso Casciago, anche il tram per Angera.
Nella galleria fotografica, dopo il passaggio del tram in piazza Beccaria, l’incrocio di due vetture, una diretta ad Angera e l’altra a Varese, in un’irriconoscibile via Petrachi, con l’antica chiesa parrocchiale masnaghese sulla sinistra mentre sul lato opposto si estendevano i prati su cui, in seguito, sarebbe stato costruito l’oratorio con il suo campo di calcio.
Inaugurata nel 1914, la Varese-Angera fu una delle ultime tranvie extraurbane ad entrare in servizio nel Varesotto e la prima a cessare l’attività, dato che fu soppressa nel 1940.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.