Con PortoArte un’estate di arte, musica e teatro in riva al Ceresio
La programmazione estiva di PortoArte prenderà il via il 22 maggio con un concerto jazz e si concluderà il 3 settembre con uno spettacolo teatrale. In mezzo spettacoli, laboratori, mostre e concerti scelti per coinvolgere residenti e turisti, anche stranieri

E’ stata presentata questa mattina nella Corte del Pozzo della casa museo Appiani Lopez di Porto Ceresio, la nuova edizione di PortoArte, rassegna di arte, musica e teatro organizzata dall’associazione Verba Manent, con la direzione artistica di Marina De Juli.
La rassegna, nata per far conoscere e valorizzare gli spazi della raccolta etnografica Appiani Lopez quest’anno è stata ribattezzata “PortoArte in continuità”, dal momento che oltre agli appuntamenti estivi e autunnali ha avuto un prologo a gennaio con un lavoro che ha coinvolto oltre 400 alunni di tutte le scuole dell’Istituto comprensivo, compresi i plessi di Besano e Brusimpiano, con visite guidate e incontri in classe.
L’obiettivo era ed è quello di far conoscere questa straordinaria raccolta di oggetti della quotidianità che raccontano il passato di Porto Ceresio e delle comunità che vivevano tra lago e montagna in questa zona di confine, raccolte nel tempo con amore e passione dai coniugi Appiani Lopez e oggi consegnati alla cura delle figlie.
Proprio per questo quasi tutti gli eventi della rassegna saranno ospitati negli spazi esterni della Raccolta etnografica, a parte una serie di appuntamenti legati alla danza che si svolgeranno sul lungolago in collaborazione con la Compagnia Etnidanza diretta da Silvia Merlo.
La programmazione estiva di PortoArte prenderà il via il 22 maggio con un concerto jazz organizzato in collaborazione con la biblioteca di Porto Ceresio, e si concluderà il 3 settembre con uno spettacolo teatrale. In mezzo spettacoli, laboratori, mostre e concerti scelti per coinvolgere residenti e turisti, anche stranieri.
«L’obiettivo è quello di far conoscere Porto Ceresio e la Raccolta etnografica a un pubblico sempre più vasto – hanno spiegato Marina De Juli e Federica Appiani presentando la rassegna – Dunque tante proposte molto varie ma tutte di qualità, con attenzione anche ai più piccoli e ai ragazzi, per offrire loro la possibilità di partecipare e trovare punti di interesse nuovi e diversi».
«Un’iniziativa importante ed interessante – ha detto il sindaco Marco Prestifilippo, presente all’incontro con l’assessore Domenico Carcillo – che rispecchia lo spirito della cultura come lo intendiamo noi, vicina alle persone e in grado di valorizzare le risorse locali, anche nell’ottica di un rilancio del turismo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.