Adolescenti, videogiochi e dipendenze: quale compito per gli adulti?
Dal caso Coca Web agli studi su dipendenze e dopamina: una riflessione oltre i divieti, per aiutare i genitori ad accompagnare la crescita dei ragazzi
![vario](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/07/vario-751466.610x431.jpg)
Si parla sempre di più dell’impatto generato dai videogiochi e dalle nuove tecnologie sulla vita degli adolescenti di oggi. C’è chi li teme, chi li osanna, chi non sa che pesci pigliare.
E in tutto questo (giustissimo) marasma di opinioni e paure, la primavera scorsa ha visto la luce “Coca Web: una generazione da salvare”, il saggio che porta la firma del senatore Andrea Cangini e che ha scatenato una vera e propria mobilitazione di gran parte del mondo dell’educazione.
La tesi sostenuta nel libro è che che il disagio psichico e sociale delle generazioni più giovani (associato anche a un ipotizzato calo del quoziente intellettivo) sarebbe la diretta conseguenza dell’esteso uso di social, video, chat e videogiochi. Uso che, secondo il Senatore, non può che degenerare in abuso, dal momento che il web e il videogioco – esattamente come la cocaina – determinano l’aumento della produzione di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere che sta alla base di molte dipendenze.
Ma quindi qual è la soluzione per “salvare i giovani”?
Stando alle pagine di “Coca Web”, l’unica sembrerebbe vietare videogiochi e nuove tecnologie. Una soluzione attraente, certo, ma realmente efficace? Purtroppo no. E a dirlo non siamo solo noi del Progetto Sakido, ma anche una folta schiera di accademici, professionisti della salute mentale e dell’educazione, che mettono in guardia da questa narrazione parziale e de-responsabilizzante.
A questo link la lettera aperta di Viola Nicolucci (psicoterapeuta), Mario Petillo (giornalista) e Francesco Toniolo (professore) al Senatore Cangini
Cosa non funziona nella tesi di Coca Web?
Il primo nodo problematico è quello della quantità.
È assolutamente vero che giocare ai videogiochi rilascia dopamina – il neurotrasmettitore del piacere – ma questo avviene anche in seguito ad altre attività gratificanti come l’alimentazione, lo sport, il sesso, la lettura, l’apprendimento o la meditazione. Niente a che vedere, invece, con l’aumento di dopamina innescato dalla cocaina, che è nettamente superiore. A provarlo ci sono anche degli studi, come quello di Koepp e colleghi (1998), secondo il quale giocare ai videogiochi aumenta i livelli di dopamina nel cervello del 100%, mentre l’utilizzo di droghe ne provoca un aumento del 1.000%.
E poi c’è un’altra questione da prendere in considerazione, quella della responsabilità.
Non stiamo negando in alcun modo l’esistenza di un disagio tra i più giovani, né la dipendenza da videogiochi, anzi. Ma ci chiediamo: è davvero così semplice trovare il colpevole e risolvere il caso? Ha senso – ancora una volta – accusare il comportamento degli adolescenti o, addirittura, i videogiochi? Non siamo forse coinvolti anche noi adulti, in questa faccenda di cui conosciamo ancora troppo poco?
Le (lecite) paure degli adulti e la conoscenza necessaria
A che videogiochi giocano i nostri figli? Per quanto tempo? Con chi?
Sono tantissimi i genitori che non hanno gli elementi per rispondere a queste semplici domande. Ma sapere di più sulla questione, senza pregiudizi, è secondo noi il primo passo per riuscire ad accompagnare i nostri figli in un percorso di videogioco sano.
In fondo, e questo è certo, i videogiochi non scompariranno. Tanto vale imparare a conoscerli.
Il rischio, altrimenti, è quello di farsi prendere dal panico, dalla frenesia del divieto, mentre il reale nocciolo della questione – il disagio degli adolescenti – si allontana.
Del resto è del tutto naturale far cadere lo stigma e la colpa su ciò che conosciamo meno e che, quindi, ci spaventa di più.
“In passato sono stati la musica rock e i giochi di ruolo – dice Toniolo, docente dell’Università Cattolica di Milano – oggi è il turno delle nuove tecnologie con i social media e i videogiochi. Il panico nasce da una disconnessione tra generazioni, dove chi è nato prima definisce le proprie esperienze come misura del bene e del male.”
Ma quindi come si esce da questo impasse? Conoscendo ciò che non conosciamo.
Il videogioco come strumento di crescita e narrazione di sé
I videogiochi, oggi, sono una modalità di narrazione dell’adolescenza e, se non l’ascoltiamo, è perché abbiamo deliberatamente scelto di essere sordi.
Molti ragazzi e ragazze – nel settore videoludico – ci lavoreranno anche. Basta guardare i dati di crescita del comparto che, ad oggi, genera già un fatturato superiore a quello del cinema mondiale e dello sport americano … sommati insieme!
Il videogioco, poi, assolve anche tutta una serie di funzioni di apprendimento logico e capacità immaginativa che in passato avveniva attraverso altri mezzi. Non sono solo intrattenimento, quindi, ma anche formazione e crescita.
Un esempio su tutti è Omori, il videogioco che sensibilizza sul tema degli Hikikomori. E proprio per i ragazzi in Ritiro Sociale, per esempio, il videogioco rappresenta spesso l’unica finestra sul mondo. L’ultimo slancio verso la socialità.
Noi di Sakido – per esempio – siamo molto preoccupati, quando abbiamo a che fare con ragazzi in ritiro che hanno rinunciato anche a quella.
Chiusi in casa, il fenomeno degli Hikikomori esiste anche in provincia di Varese
Quando il videogioco diventa pericoloso
A metterci in allarme è quando videogiocare è l’unico modo che il ragazzo ha per conoscere se stesso. Quando è l’unico contatto col mondo esterno e l’unico interesse. In quel caso sì, c’è il rischio di una dipendenza e – come si può ben vedere – si può diventare dipendenti da molte cose, non solo dai videogiochi.
È l’assenza di varietà e di alternative, il vero campanello d’allarme. E capire perché è semplice: proviamo a immaginare di avere una sola fonte di soddisfazione personale (e quindi di dopamina). È ovvio che continuerò a fare solo quello, in maniera compulsiva.
Il compito di noi genitori, quindi, non può essere quello di negare e vietare le fonti di malessere, quanto più quello di accompagnare e sostenere i ragazzi per aiutarli a individuare nuove di fonti di benessere.
Dal controllo all’accompagnamento: esserci (come possiamo).
Troppo allarmismo non fa bene a nessuno, quindi. Non aiuta la coscienza critica, né la crescita.
La nostra proposta è allora quella di trasformare l’ottica del controllo in un’ottica di accompagnamento. Far passare ai ragazzi il messaggio che noi genitori non abbiamo paura di quello che li riguarda. Che, certamente e giustamente, non possiamo essere dappertutto, ma che – nonostante tutto – non rinunciamo ad esserci. Perché come dice il già citato Toniolo, “tutte le nuove forme di sofferenza adolescenziale, spesso sono collegate a nuove forme di assenza genitoriale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.