Estorsioni a Varese per la droga ai 17enni, il pusher condannato a 3 anni e 4 mesi
Indagine partita dai controlli delle forze dell’ordine. In aula la difesa argomenta sulla forza delle minacce pronunciate via social

«Se ti fermo per strada e ti dico che ti ammazzo se non mi dai i soldi, è un conto. Se te lo scrivo su whatsapp le cose cambiano, è come se le parole perdessero di forza perché “schermate” dai social e da un registro comunicativo mediato e che viene percepito soprattutto dai giovani come molto attenuato rispetto all’interazione personale».
Con queste parole l’avocato Corrado Viazzo ha difeso il suo cliente finito dinanzi al Collegio di Varese per un reato grave, l’estorsione, tre episodi nel dettaglio, che hanno visto vittime giovanissimi acquirenti di droga poi taglieggiati dal sistema classico legato allo spaccio di ogni genere. Funziona così: la droga viene venduta, qualcuno la paga in contanti, chi non ha i soldi la compra a debito e quando è l’ora di incassare i venditori non vanno troppo per le spicce; non chiedono, ma pretendono, spesso con le minacce.
Uno schema estorsivo che ha portato ad una prima condanna del complice, un venticinquenne italiano giudicato con rito abbreviato dopo il fallimento dell’accordo per un patteggiamento e alla fine condannato a 3 anni e sei mesi con rito abbreviato.
L’imputato giudicato dal Collegio invece è un ragazzo di origini marocchine di 21 anni per il quale il pubblico ministero aveva chiesto 8 anni, accusato di tre episodi estorsivi dimostrati anche dal tenore di alcune conversazioni whatsapp trovate dagli investigatori nel telefono a giustificazione di crediti da esigere con la minaccia nei riguardi dei consumatori di hascisc e marijuana.
Dunque «l’estorsione ai tempi dei social» è valsa al giovane una diminuzione di pena accordata dal giudice (richiesta dal difensore il quale ha invocato anche le circostanze attenuanti dovute alla posizione dell’imputato che aveva un ruolo minore nello schema venuto alla luce: il maggiore dei due venditori era la mente del duo, mentre il più giovane il braccio, il “cavallo”), e alla fine la condanna è arrivata a 3 anni e 4 mesi.
I fatti riguardano uno spaccio continuato avvenuto nei paesi dell’hinterland di Varese attorno al 2019 e sui tre episodi contestati nel capo d’imputazione i testimoni sentiti in aula hanno confermato il pagamento per saldare il debito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.