Contro la siccità una processione con il Crocifisso miracoloso
La chiesetta del Santo Crofisso conserva da secoli un crocifisso in legno che i contadini portavano in processione contro la siccità. La parrocchia ne ha organizzata una per il 2 luglio

A Tradate c‘è un crocifisso ritenuto miracoloso. In passato, nei periodi di siccità estrema, i contadini lo portavano in processione per chiedere il dono della pioggia. Si tratta del Santo Crocifisso di Tradate, che dà anche il nome all’omonima chiesetta che si trova proprio in centro città. La processione, organizzata dalla Comunità Pastorale, è in programma per sabato 2 Luglio 2022, alle 20.30, con partenza dalla cappelletta della Madonna del Tuss e arrivo alla chiesa di S. Bernardo.
Nel volantino distribuito dagli organizzatori si legge: «Colpiti da una siccità che non si vedeva da molti decenni, porteremo in processione il S. CROCIFISSO MIRACOLOSO, che tante volte nei secoli passati ha ottenuto il dono della pioggia in tempi di siccità e di carestia. Vuole essere un gesto di fede nella misericordia di Dio, del Padre che, come ha detto Gesù, “… fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti” (Mt 5,45)».

Secondo la tradizione sono tre in Lombardia i crocifissi miracolosi e tra questi c’è proprio quello di Tradate. Sul sito del Comune si legge, nella sezione dedicata alla Chiesetta del Crocifisso, che «L’edificio oggi si presenta con una pianta rettangolare a navata unica, su cui si aprono quattro cappelle sul lato destro e tre sul sinistro; la zona dell’altare, modificata nel 1983, é separata dal resto della chiesa da una balaustra di marmo e ha come elemento principale un pregiato crocifisso ligneo custodito in una teca posta come pala dell’altare. Questo simulacro di Cristo crocifisso risulta essere tra i più antichi conservati nella zona, ed é sempre stato molto venerato sia dagli abitanti del circondario che da persone venute da lontano: infatti, nel corso della storia numerosi esponenti delle grandi famiglie milanesi sono venuti a inginocchiarsi ad esso. In occasione di qualche calamità, ma soprattutto nei periodi di siccità, si usava anche portarlo in corteo per le via delle contrade cittadine, fin oltre il confine dei campi. Ancora oggi i tradatesi sono molto legati al loro crocifisso e vi si stringono attorno principalmente in occasione dei riti della Settimana Santa e nella prima domenica di settembre, quando si celebra la festa a lui dedicata».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.