Mauro Ghisellini nel direttivo dell’Opera Montessori
Il direttore di ACOF rieletto a Roma nella squadra presieduta da Benedetto Scoppola

Nelle foto: Mauro Ghisellini, direttore di Acof, con Benedetto Scoppola, presidente dell’Opera Nazionale Montessori e un momento dell’assemblea nazionale svoltasi a Roma
L’universo educativo ACOF Olga Fiorini crede da sempre nel metodo Montessori. Allo stesso modo, l’Opera Nazionale Montessori – che degli insegnamenti innovativi introdotti dalla grande educatrice italiana rappresenta la massima custode e divulgatrice – ha sempre voluto che i manager della scuola di Busto Arsizio facessero parte dei propri organismi di rappresentanza. Portando idee nuove da condividere.
Tant’è vero che nello scorso fine settimana, a Roma, l’assemblea generale dell’Opera ha confermato la propria fiducia in Mauro Ghisellini – fresco commendatore della Repubblica e direttore della galassia ACOF – votandone la presenza nel consiglio direttivo. Con lui è stata scelta anche Laura Rogora, che a scuola si occupa della segreteria amministrativa, è presidente del Consiglio comunale di Busto Arsizio e nell’Opera Nazionale Montessori è stata inserita per il terzo mandato all’interno del collegio dei revisori dei conti. Ancor più lunga l’esperienza dello stesso Ghisellini, che siede nel direttivo dell’ente ormai dal 2009, dopo esserne stato presidente nel biennio 2012/13 e vicepresidente per altri cinque anni. Un impegno che è stato dunque rinnovato per un altro quadriennio, al fianco del riconfermato massimo dirigente, Benedetto Scoppola.

«Essere parte attiva di una realtà così storica e prestigiosa – rimarca il direttore Ghisellini – è un motivo di grande orgoglio. Il fatto che ACOF esprima ben due figure di riferimento non fa che raddoppiare questa nostra soddisfazione, assieme però alla responsabilità di essere sempre propositivi e concreti. D’altronde personalmente ho sempre creduto tantissimo nel metodo Montessori, come dimostra l’omonimo istituto comprensivo di Castellanza che ormai gestiamo da anni con successo e che rappresenta uno dei pochi esempi italiani in cui il ciclo educativo da 0 a 14 anni è completo». Infatti, proprio in quell’istituto «abbiamo lanciato la sperimentazione dei principi montessoriani anche a livello di scuola media e, adesso, l’obiettivo è tradurne l’efficacia, con strumenti adeguati all’età, anche nel liceo internazionale quadriennale di Busto Arsizio». Insomma, proposte sempre innovative per onorare un binomio istituzionale ormai di lunga data.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.