“La dichiarazione di Lugano” per la ricostruzione e le riforme in Ucraina
Il documento stilato a Lugano prevede che sia l’Ucraina a guidare il processo, ma anche che le riforme devono proseguire

Al termine della parte politica della Ukraine Recovery Conference (URC2022), martedì 5 luglio 2022 la Svizzera e l’Ucraina hanno presentato la «Dichiarazione di Lugano», elaborata con il sostegno dei partner internazionali.
«Ciò che abbiamo ottenuto ieri e oggi è stato condensato nella “Dichiarazione di Lugano”. Con il sostegno dei partner internazionali, la Svizzera e l’Ucraina hanno elaborato un documento che costituisce il quadro per il processo politico della ricostruzione», ha dichiarato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis.
La «Dichiarazione di Lugano» prevede che sia l’Ucraina a guidare il processo, ma anche che le riforme devono proseguire. Importanti idee condivise a tal proposito sono l’approccio «build back better» e la convinzione che la ricostruzione, da un lato, e le riforme, la lotta contro la corruzione, la trasparenza e la garanzia di una giustizia indipendente, dall’altro, non siano in concorrenza ma in sinergia. Con la presentazione della «Dichiarazione di Lugano» contenente i «principi di Lugano» da parte del presidente della Confederazione Cassis e del primo ministro ucraino Denys Schmyhal, a mezzogiorno si è conclusa la parte principale dell’URC2022.
I Paesi rappresentati a Lugano, l’UE e diverse organizzazioni internazionali hanno aderito alla dichiarazione. Nel pomeriggio era in programma un forum economico organizzato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) insieme all’Ucraina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.