È morto lo scrittore e critico letterario Pietro Citati
Allo scrittore venne conferito il Premio Chiara alla Carriera il 15 marzo 2009 "per il contributo che ha dato alla cultura nazionale"

E’ morto a Roma all’età di 92 anni lo scrittore e critico letterario Pietro Citati. Nato a Firenze il 9 febbraio 1930, nella sua lunga riflessione ha spaziato da Omero a Proust, da Leopardi a Goethe, da Manzoni a Kafka.
Nel 1984 ha vinto il premio Strega con la biografia Tolstoj. Fine interprete degli autori al centro della sua riflessione critica, già collaboratore del Giorno e del Corriere della Sera, negli ultimi anni di Repubblica, Citati ha vinto anche il premio Viareggio nel 1970 con il suo ‘Goethe’ e numerosi riconoscimenti all’estero. Fra le sue opere ‘Immagini di Alessandro Manzoni: un saggio’ (1973); ‘Alessandro’ (1974); ‘Vita breve di Katherine Mansfield’ (1980); ‘Tolstoj’ (1983); ‘Kafka’ (1987);’Ritratti di donne’ (1992); ‘La colomba pugnalata: Proust e la Recherche’ (1995); ‘La luce della notte. I grandi miti nella storia del mondo’ (1996); ‘La collina di Brusuglio: ritratto di Manzoni’ (1997); ‘L’armonia del mondo: miti d’oggi’ (1998); ‘La mente colorata: Ulisse e l’Odissea’ (2002); ‘Israele e l’Islam: le scintille di Dio’ (2003); ‘Pagine stravaganti di Pietro Citati’ (2005); ‘La morte della farfalla: Zelda e Francis Scott Fitzgerald’ (2006); ‘La malattia dell’infinito’ (2008); ‘Leopardi’ (2010); ‘Il Don Chisciotte’ (2013); ‘I Vangeli’ (2014). Nel 2006 è uscito un Meridiano Mondadori composto di suoi scritti, ‘La civiltà letteraria europea’, a cura di Paolo Lagazzi, progettato dall’autore stesso ritagliando saggi di varia dimensione e scegliendo libri interi all’interno della sua vastissima produzione.
Allo scrittore venne conferito il Premio Chiara alla Carriera il 15 marzo 2009 con questa motivazione:
“A Pietro Citati, saggista, narratore, uno dei più originali e raffinati critici letterari del nostro tempo, viene conferito il Premio Chiara alla Carriera quale riconoscimento per il contributo che ha dato alla cultura nazionale.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.