Ecco i posti a disposizione nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Busto Arsizio – Valle Olona
Il sistema bibliotecario Busto Arsizio - Valle Olona ha effettuato in questi giorni una ricognizione puntuale dei posti a disposizione degli studenti nelle 10 biblioteche che lo compongono

Il sistema bibliotecario Busto Arsizio – Valle Olona ha effettuato in questi giorni una ricognizione puntuale dei posti a disposizione degli studenti nelle 10 biblioteche che lo compongono (oltre alla capofila Busto Arsizio, Cassano Magnago, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona, Somma Lombardo).
«Con spirito di collaborazione territoriale, ci è parso importante fornire un servizio ai giovani utenti facendo sapere in quali biblioteche del Sistema, oltre a quella del comune di residenza, è possibile trovare posti disponibili per lo studio», afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, presidente del Sistema.
La mappatura, che vale non solo per questo periodo, ma per tutto l’anno, è riportata nella tabella allegata, dove, oltre al monitoraggio sul numero dei posti studio, per ogni biblioteca si trovano anche altri dati interessanti, come la presenza del wi-fi e della climatizzazione, gli orari di apertura, i giorni di chiusura per ferie.
«Il lavoro di raccolta dei dati risponde al bisogno oggettivo degli studenti di trovare spazi per studiare ed è utile anche a far conoscere e valorizzare tutte le biblioteche, favorendo il movimento e lo scambio degli studenti tra le biblioteche dei vari comuni – aggiunge Maffioli – è importante muoversi in un’ottica di rete, che è poi il punto di forza delle organizzazioni sovracomunali, e che all’interno del nostro Sistema bibliotecario è fortemente sentita e altrettanto praticata (come ad esempio per l’organizzazione del Festival letterario del Sistema)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.