Il nuovo Quaderno del Gruppo insubrico di ornitologia è dedicato al Lago Maggiore
Nel Quaderno n. 4 si potrà scoprire l'avifauna dell'intero Verbano, da sud a nord, sponde lombarda, piemontese e svizzera

E’ uscito il nuovo numero dei “Quaderni del GIO”, pubblicazione curata dal Gruppo insubrico di ornitologia.
Dopo le uscite del 2012 – Gli uccelli acquatici svernanti, del 2015 – Check list degli uccelli della provincia di Varese e del 2018 – Storia naturale dei Picchi, l’ultima opera è dedicata agli uccelli del Lago Maggiore. Nel Quaderno n. 4 si potrà scoprire l’avifauna dell’intero Verbano, da sud a nord, sponde lombarda, piemontese e svizzera. E siccome la natura non conosce confini il volume ha visto coinvolti oltre al GIO per la sponda lombarda, anche Ficedula e Fondazione Bolle di Magadino per la parte Svizzera e l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore per la sponda piemontese.
Il risultato è un ricco volume di divulgazione scientifica dedicato agli appassionati di ornitologia e ai birdwatchers (molti dei quali hanno anche contribuito alla mole dei dati presentati grazie alla condivisione delle osservazioni sui portali Ornitho Italia e Ornitho Svizzera), ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla natura del Verbano, con i suoi uccelli, le zone umide, gli itinerari suggeriti e le informazioni per le visite, le ricerche che si sono svolte negli anni più recenti ecc.
In tutto 256 pagine, 20 autori, sintesi in inglese, 260 fotografie di uccelli, mappe, grafici e tabelle che faranno apprezzare al lettore il fascino del Lago Maggiore e la sua importanza per la tutela della biodiversità.
«Ci sono voluti quasi due anni per arrivare alla pubblicazione del Quaderno n. 4 e le persone che lo hanno permesso sono veramente tante – dice Rosita Pigni, consigliere GIO – Grazie di cuore a ognuno di loro!».
Si possono avere i Quaderni del GIO tramite una donazione minima al Gruppo insubrico di ornitologia (gli importi sono comprensivi di eventuali spese di spedizione).
– Quaderno 4/2022 Gli Uccelli del Lago Maggiore: € 18 cadauno
Sempre disponibili anche gli altri Quaderni del GIO:
– Quaderno 3/2018 Storia naturale dei Picchi in provincia di Varese: € 15 cadauno
– Quaderno 2/2015 Check-list degli uccelli della provincia di Varese: € 8 cadauno
– Quaderno 1/2012 Uccelli acquatici svernanti della provincia di Varese: € 5 cadauno
Per tutte le informazioni, le richieste per ricevere le copie dei Quaderni e le modalità di pagamento rivolgersi a:
gruppoinsubricoornitologia@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.