Riuscito il lancio del nuovo razzo italiano Vega-C
Il lancio inaugurale del razzo spaziale VEGA-C, costruito quasi interamente in Italia, è perfettamente riuscito

Il lancio inaugurale del razzo spaziale VEGA-C, costruito quasi interamente in Italia, è perfettamente riuscito. La finestra meteorologica allo spazioporto di Kourou, nei territori francesi della Guiana, in Sudamerica, era di sole due ore. Il lancio era previsto alle 13.13 (ora italiana) di oggi, 13 luglio 2022, ma dopo due rinvii si temeva di dover rimandare ancora. Invece alla fine, circa due ore dopo, tutto è andato bene.
Il lancio avvenuto ha una elevatissima componente di tecnologia italiana, sia perché il carico pagante principale è costituito dal satellite LARES 2, italiano, sia perché come detto si tratta del lancio inaugurale della nuova versione del sistema VEGA, che ha già dato soddisfazioni all’Italia. VEGA-C (Vettore Europeo di Generazione Avanzata) è quasi completamente costruito in Italia, a Colleferro, nei pressi di Roma, per conto dell’Agenzia Spaziale Europea.
VEGA, ed ancor più VEGA-C, sfrutta a pieno una tecnologia nella quale l’Italia è uno dei leader a livello mondiale fin dagli anni 70 del secolo scorso: quella dei motori a razzo a combustibile solido. Essa, storicamente utilizzata più per applicazioni miliari, negli ultimi decenni ha assunto importanza nei lanci civili, perché la miniaturizzazione ha reso competitivi i cosiddetti “vettori leggeri”, categoria alla quale sia il VEGA che il VEGA-C appartengono.
Una curiosità risiede nel fatto che il primo stadio di VEGA-C, costituita dal motore P120 (dove 120 indica le circa 120 tonnellate di propellente che lo spingono) sarà anche il booster per le prime fasi di volo del sistema di lancio pesante Ariane 6. Non è una novità, perché anche i due P230 che ancora costituiscono il booster del sistema Ariane 5, progettato alla fine degli anni 1980, erano costruiti a Colleferro da Fiat Avio. Ed a voler scavare c’è molta, moltissima Milano in tutto questo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.