Un torneo di calcetto dove prima c’era il Lago Maggiore, succede a Monvalle per la siccità
Si disputerà sabato 16 luglio nel campo da gioco costruito sulla nuova spiaggia "creata" dal caldo di fronte al Lido e coinvolgerà le attività e le associazioni del paese
![campo calcetto lido monvalle](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/07/campo-calcetto-lido-monvalle-1322454.610x431.jpg)
Giocare a calcetto dove una volta c’era il Lago Maggiore per sdrammatizzare di fronte alla siccità. È l’iniziativa pensata dal Camping Lido di Monvalle e in programma per sabato 16 luglio alle 16.
La partita vedrà i membri dello staff del ristorante del Lido di Monvalle sfidarsi coi volontari della Proloco di Monvalle e si disputerà in un campo da gioco eccezionale. I giocatori si affronteranno infatti nel campetto ricavato alcuni giorni fa sulla nuova spiaggia di fronte al Lido, che il Lago Maggiore ha lasciato dietro di sé dopo essersi ritirato. «In 26 anni – raccontano il presidente della Proloco di Monvalle Luca Rossi e il consigliere dell’associazione Andrea Rossi – non abbiamo mai visto il lago così basso. Anche il fiume che sfocia accanto al Lido è quasi del tutto asciutto».
L’idea di trasformare in campo da gioco la lunga lingua di terra che il caldo e la siccità hanno strappato al Verbano è stata dei gestori del Camping Lido di Monvalle. Giusto il tempo di montare le porte, tracciare le righe e il campo era già pronto a ospitare la partita inaugurale: staff del ristorante vs ospiti del campeggio. «Che dobbiamo fare? Sdrammatizziamo una situazione pesante con un servizio in più dedicato a quanti vorranno sfidarsi con due tiri», aveva spiegato Federica Brum, la titolare del Lido. (Ne abbiamo parlato in questo articolo).
«Sarà un’ottima occasione – spiega Andrea Rossi – per passare un bel pomeriggio estivo in compagnia, all’insegna del divertimento e dello sport. Tutto ciò, servirà anche per sdrammatizzare la grave siccità in cui sta versando il nostro Paese, che ha colpito anche il nostro prezioso lago facendolo ritirare di molto rispetto agli anni passati. Questo sta a dimostrare come bisognerà adattarsi ad affrontare le conseguenze che i cambiamenti climatici avranno sulle vite di tutti noi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.