Addio all’ingegner Nicola Materazzi, fece grande anche la Cagiva del Motomondiale
Scomparso a 83 anni l'ingegnere campano che lavorò alla Lancia Stratos e firmò la Ferrari F40. A inizio anni Novanta venne assunto da Claudio Castiglioni per il progetto, poi vincente, della 500 della Schiranna

È morto ieri – mercoledì 24 agosto – all’età di 83 anni Nicola Materazzi, ingegnere che ha legato al suo nome alcuni storici e apprezzati modelli della Ferrari, che progettò quando era alle dipendenze della Casa di Maranello.
Nato in provincia di Salerno e laureatosi a Napoli, Materazzi iniziò a lavorare nel mondo delle automobili con il marchio Lancia e contribuì a creare una delle vetture più belle e rivoluzionarie del mondo del rally, la Stratos. Successivamente collaborò con Abarth e con Osella – il costruttore piemontese che partecipò anche alla Formula 1 – prima di approdare al Cavallino Rampante.
In Ferrari l’ingegnere campano arrivò grazie alla profonda competenza sui motori turbo e dopo un’esperienza in pista passò a lavorare nella progettazione delle vetture stradali. Materazzi firmò quindi la 288 GTO, la 288 GTO Produzione e della celeberrima F40. Poi lasciò Maranello e “incontrò” Varese nel senso che venne ingaggiato da Claudio Castiglioni che gli affidò la direzione tecnica della Cagiva per il reparto corse.
Materazzi divenne quindi uno dei personaggi che – all’inizio degli anni Novanta – fecero decollare il progetto di una “500” vincente anche nel Motomondiale: negli anni seguenti infatti la Cagiva vinse tre GP, uno con Lawson e due con Kocinski (foto in alto la moto del campione statunitense), tra il 1992 e il 1994. Terminata l’esperienza in Cagiva, l’ingegnere lavorò ancora con Bugatti, Laverda ed Edonis prima di ritirarsi a vita privata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.