Calano i prezzi delle materie prime ma a preoccupare è ancora il costo dell’energia
Dopo i rialzi esponenziali, quasi tutte le materie prime dai metalli ai cereali, segnano variazioni percentuali negative a due cifre. In discesa anche i prezzi dei noli marittimi

Dopo gli aumenti esponenziali dei prezzi delle materie prime degli ultimi dodici mesi, ora si assiste a un calo sensibile delle quotazioni. Il segno meno a due cifre è generalizzato: si va da quelle agricole, come grano (-32%) e mais (-31%), ai metalli rari, come oro (-13%) e cobalto (-37%), passando per i materiali tessili, come il cotone (-38%). L’unica eccezione è rappresentata dal Litio, il cui prezzo è calato solo del 4%. La ragione potrebbe essere legata al fatto che questo metallo raro, fortemente impiegato nella produzione di batterie, è uno dei perni della transizione ecologica.
La discesa dei prezzi delle materie prime usate nella siderurgia è generalizzata: il rottame del ferro scende del 40% e con esso anche il carbon coke (-72%)e il minerale di ferro (-38%). Prezzi più ragionevoli, dunque, anche per i semilavorati siderurgici. Dalla ghisa alle billette, dalle lamiere inox alle travi, la variazione percentuale al ribasso del prezzo è a due cifre.
In calo anche i prezzi dei noli marittimi. Il Baltic index, indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli che misura il costo medio del trasporto via mare delle principali materie prime, dopo i picchi dell’ottobre 2021, nel giro di dieci mesi è tornato ai livelli minimi perdendo il 75%.
A preoccupare le imprese sono però i costi dell’energia, gas ed energia elettrica in particolare, che continuano ad aumentare. Per le imprese energivore, come quella siderurgica, questo significa non avere marginalità e quindi interesse a produrre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.