Frode nel settore pulizie: la Finanza di Como sequestra oltre un milione. Tre denunciati
Gli imprenditori dovranno rispondere, a vario titolo, dei reati di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione e occultamento e distruzione di scritture contabili

Imprenditori denunciati e milioni di euro di sequestri per un giro di frodi nel settore pulizie scoperto dalle Fiamme gialle.
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Gruppo di Como hanno dato esecuzione ad un’Ordinanza di applicazione di misure cautelari reali emessa dal G.I.P del Tribunale di Como, per complessivi 1.643.992,74 di euro (pari all’ammontare complessivo del profitto illecitamente maturato) nei confronti di 3 persone fisiche e 2 persone giuridiche, coinvolte, a vario titolo, in una frode fiscale, perpetrata nel settore delle pulizie, dei trasporti e della legatoria. Le attività di polizia giudiziaria, scaturite a seguito di un costante monitoraggio di plurime società cooperative operanti nel territorio lariano e dalla conseguente percezione di molteplici indici di rischio di natura fiscale, hanno permesso di disarticolare il sistema di frode, posto in essere tra il 2017 ed il 2019, mediante la costituzione di 2 società cooperative, aventi la finalità di creare indebiti crediti IVA, nonché ridurre significativamente l’imponibile da sottoporre a tassazione mediante costi fittizi.
Il sistema di frode, ideato e realizzato dagli indagati, è stato ricostruito grazie ad accertamenti documentali e bancari effettuati dai militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Como, che hanno portato alla individuazione del meccanismo fraudolento, consistito nella creazione materiale (da parte degli indagati) di fatture false, intestate, artificiosamente, a molteplici persone giuridiche nazionali, le quali non sono risultate essere le reali emittenti dei documenti fiscali, non avendo intrattenuto rapporti commerciali con le società oggetto del provvedimento giudiziario. Gli imprenditori dovranno rispondere, a vario titolo, dei reati di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del D.Lgs. 74/2000), omessa dichiarazione (art. 5 del D.Lgs. 74/2000) e occultamento e distruzione di scritture contabili (art. 10 del D.Lgs. 74/2000).
Resta ferma la presunzione d’innocenza (in base agli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea) delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per le medesime di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.