Isolino Virginia, il Comune di Varese chiede 500 mila euro per renderlo più accessibile
Il Comune di Varese candida il sito archeologico al bando del Ministero della Cultura all’interno del PNRR, con l’obiettivo di implementare accessibilità e attrattività del bene

Il Comune di Varese candida il sito archeologico dell’Isolino Virginia al bando del Ministero della Cultura all’interno del PNRR, con l’obiettivo di implementare accessibilità e attrattività del bene.
Tra gli interventi principali previsti dal progetto ci sono le opere per abbattere le barriere architettoniche e rendere fruibile l’Isola a tutti mediante la ricostruzione dei percorsi ottocenteschi; la manutenzione straordinaria del patrimonio arboreo, con piantumazioni per tutelare e valorizzare il parco autoctono; la realizzazione di mappe multisensoriali visivo-tattili, parlanti e grafiche, oltre che di una app in italiano, inglese e LIS; un intervento strutturale per valorizzare l’antico pontile e renderlo attrezzato anche per ospitare spettacoli. La progettazione comprende poi i piani di sicurezza ed evacuazione oltre ad attività di comunicazione. Inoltre è prevista una riqualificazione dello scavo archeologico al centro dell’isola.
“Il PNRR costituisce una occasione importante per proseguire con la valorizzazione dell’Isolino Virginia – spiega l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – In questi anni abbiamo investito molto e siamo alla continua ricerca di possibili nuove risorse perché il nostro patrimonio Unesco sia sempre più accessibile e conosciuto. Per questo abbiamo costruito un progetto importante che candidiamo al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. In questi giorni di agosto poi, il sito sarà sempre aperto e visitabile, anche a Ferragosto, per dare modo ai turisti di conoscerlo e apprezzarlo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.