La mostra di Marika Laganà a Colmegna aperta anche a Ferragosto
La mostra sarà visibile fino alla fine del mese di agosto

Aperta anche a ferragosto la mostra di Marika Laganà a Villa Porta ( termina a fine mese) a Colmegna di Luino. La vernice svoltasi nella stupenda cornice della location in una veranda dalla vista mozzafiato sul Lago Maggiore, ha riscosso grande successo. Durante l’evento organizzato dall’associazione culturale Amici delle Sempiterne presieduta da Simona Fontana Contini, sono state presentate le resine di Marika Laganà, abbinate, solo per l’opening alle ceramiche africane selezionate da Milva Costantini.
L’ Architetto Massimo Duroni, Synestetic Professor al Politecnico di Milano, ha così commentato:” Gli animali delle ceramiche africane selezionate da Milva Costantini possiedono una qualità tecnica spettacolare: queste figure piccole con proporzioni ben precise non sono semplici da realizzare. Nell’ esecuzione dell’opera d’arte, il ceramista, eseguendo il suo oggetto con pochi millimetri di differenza, cambierebbe completamente la proporzione di ciò che sta facendo. L’ energia di queste opere si contrappone alle resine introspettive di Marika: queste due filosofie, che si alternano anche nell’ esposizione, danno un risultato globale sinestetico, in cui tutti i sensi vengono coinvolti. L’energia che emanano questi oggetti si armonizza e dona forza. Cerchiamo di riprenderci la nostra vita dopo un periodo complicato con lo spirito di queste opere, grazie all’esplosione energetica che emanano”.
Simona Fontana Contini, giornalista e Presidente dell’associazione culturale Amici delle Sempiterne, ha espresso molta soddisfazione per quanto realizzato, portando i saluti dell’artista Maurizio Boscheri, che da sempre raffigura quegli animali in via d’estinzione, rappresentati anche nelle ceramiche di Milva. “L’ amore per la natura e le sue splendide cromie che Marika rappresenta nelle sue resine si ritrova negli artworks africani scelti da Milva Costantini. Proseguiamo le nostre vite dopo un periodo difficile con la forza della tigre e la delicatezza della farfalla”, conclude Simona Fontana Contini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.