In trecento alla Belvedere, la “ciclostorica” che ogni anno fa scoprire il Mendrisiotto
Vigneti, colli e viste sul Ceresio sono ingredienti di ogni edizione, ma di anno in anno viene proposta una "ricetta" sempre diversa. Un evento molto curato diventato un classico d'estate per ciclisti d'epoca ticinesi e italiani
Ogni anno un percorso nuovo. Non è facile, nel (tutto sommato) ristretto territorio del Mendrisiotto, ma quelli della Belvedere a ogni edizione riservano qualche sorpresa: domenica 21 agosto trecento pedalatori hanno partecipato alla Belvedere 2022, con un percorso ampiamente rinnovato, grazie a nuovi passaggi inediti e ristori mai provati prima.
La formula della Belvedere è quella “classica” delle Ciclostoriche, le manifestazioni in bici d’epoca che propongono percorsi panoramici, passaggi su strade sterrate e buoni sapori ai punti di ristoro.
La Belvedere è diventata ormai un classico del mese d’agosto, frequentato da italiani e ticinesi, ma anche dalla Svizzera interna. Partenza, come ormai da qualche anno, dall’osteria Vignetta in centro a Mendrisio. Dopo il primo ristoro a Loverciano, quest’anno il percorso ha offerto molti passaggi inediti, in particolare nella zona di Novazzano, ad accompagnare fino a Monte Morello, al ristoro curato dalla famiglia Nespoli.
![La Belvedere 2022](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/08/la-belvedere-2022-1328875.610x431.jpg)
Tra le salite più impegnative la Val di Muggio per il percorso più lungo, lo strappo con fondo in acciottolato sul Colle degli ulivi e ancora la breve ma dura rampa di Montalbano: in cima come sempre i ciclisti sono stati premiati da ricco ristoro, buon vino e immancabile, pittoresca presenza dei corni svizzeri. Dopo la breve incursione in territorio italiano a Clivio (che rende la Belvedere l’unica ciclostorica internazionale), ecco un’altra sorpresa di quest’anno: il passaggio al grotto Grassi, con tavoli nel bosco e vista sul lago di Lugano.
“Tradizionale” poi l’ultimo posto-tappa alla Masseria La Tana, prima del traguardo all’osteria Vignetta. Ogni ristoro è caratterizzato da particolari produzioni del territorio, da assaporare con calma.
Il percorso è comunque impegnativo e offre occasioni per mettersi alla prova, in particolare quello lungo caratterizzato dalla salita della val di Muggio, quest’anno impegnata dal versante più duro.
![La Belvedere 2022](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/08/la-belvedere-2022-1328873.610x431.jpg)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.