Tredici chilometri a nuoto nel Tamigi per il gallaratese Massimiliano Ferrario
Lo specialista di traversate ha affrontato l'impegnativa "Thames Marathon" e l'ha portata a termine in 4 ore e 29 minuti di nuoto effettivo. Con lui il monzese Andrea Fioresino

Tredici chilometri a nuoto nel Tamigi, dalla partenza di Henley-on-Thames fino all’arrivo posizionato a Marlow: è la Thames Marathon che si è disputata domenica 14 agosto, una prova sulla lunga distanza che ha visto tra i protagonisti anche due lombardi, il gallaratese Massimiliano Ferrario e il monzese Andrea Fioresino.
Ferrario non è nuovo a imprese di questo genere: la sua grande passione per il nuoto lo ha portato a disputare gare e traversate in Italia e all’estero: di recente, per esempio, ha preso parte alla Capri-Napoli mentre nel 2019 portò a termine la Swim of the Centurions nella baia di San Francisco, tra l’isolotto di Alcatraz e la città californiana.
Per coprire l’intera distanza Ferrario, che ha 48 anni e vive a Gallarate, ha impiegato 4 ore e 50 minuti totali, nuotando per 4 ore e 29′: in tre punti infatti i partecipanti dovevano uscire dall’acqua per superare chiuse o dighe presenti sul grande fiume britannico. La prova natatoria è iniziata alle 7,30: gli oltre 600 atleti – obbligatoria la muta – erano suddivisi in batterie da 60 persone ciascuna con le partenze di ogni gruppo distanziate di 5′.
«La temperatura dell’acqua era di 22 gradi e il Tamigi era più pulito di quanto mi aspettassi – spiega Ferrario dopo la sua fatica – Le soste per le chiuse erano obbligate ma servivano anche per alimentarsi lungo il percorso. Andrea, che è un mio amico ed è molto forte, ha impiegato circa un’ora meno di me per portare a termine la traversata». Alla fine, per Massimiliano e per tutti gli altri partecipanti, la soddisfazione di mettersi al collo la maglietta della manifestazione e la medaglia consegnata a ogni atleta capace di portare a termine una fatica non indifferente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.