Un mese dall’inizio della balneazione: sul Lago di Varese i parametri delle acque restano buoni
I dati, registrati da Ats Insubria nel mese di luglio, confermano il rispetto di tutti i parametri necessari per la balneabilità e mostrano come non ci siano state alterazioni sulla qualità delle acque dovute all’apertura della balneazione rispetto agli standard precedenti

A un mese dall’avvio della balneazione sul Lago di Varese, l’Assessorato all’Ambiente e clima di Regione Lombardia rende noti i dati del monitoraggio sulla qualità delle acque per la balneabilità del lago, così come previsto nel piano di costante monitoraggio delle acque.
Un monitoraggio costante anche perché la balneazione è attiva a Varese Schiranna e a Bodio Lomnago fino al 31 agosto in via sperimentale, proprio perché consentirà di impostare nel tempo una balneazione controllata e idonea alle valenze ambientali del lago.
Dati di monitoraggio
I dati, registrati da Ats Insubria nel mese di luglio, confermano il rispetto di tutti i parametri necessari per la balneabilità e mostrano come non ci siano state alterazioni sulla qualità delle acque dovute all’apertura della balneazione rispetto agli standard precedenti.
I dati dei campionamenti di giugno e di quelli di luglio (ogni 2 giorni) rimangono per lo più invariati. Si registra solo per la stazione di Varese Schiranna, per alcuni campionamenti nei primi 15 giorni di luglio, qualche valore più elevato di enterobatteri che rimangono comunque ben al di sotto (2 o 3 volte) del limite normativo. Non si riscontra nessun problema relativo alla presenza di fioriture algali e cianobatteri che presentano valori di 10 volte sotto i limiti. Praticamente nessuna presenza di tossine algali.
Tutti i valori
“Un fatto positivo nella prospettiva della possibile fruibilità del Lago di Varese anche dopo il periodo sperimentale. La misurazione dei parametri – ha commentato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – mostra, infatti, che non ci sono state alterazioni. Attendiamo la fine di agosto e speriamo che anche al termine dell’estate, si possa registrare la mancanza di qualunque tipo di alterazione nella qualità delle acque del nostro lago”.
“Dunque, i dati confermano la piena balneabilità delle acque del lago di Varese – afferma l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo – e nessun impatto negativo dovuto all’apertura della balneazione. I valori restano infatti al di sotto di tutti i limiti normativi, confermando la piena balneabilità del lago. In questo primo mese, tra l’altro, abbiamo colto positivamente il fatto che non ci sia stato un uso indiscriminato della balneazione e quindi nessun ‘effetto Rimini’”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.