I disegni di Paul Klee al LAC di Lugano
Si è aperta da poco e sarà presente in riva al Ceresio fino al prossimo gennaio 2023, la mostra di disegni del grande artista bernese appartenenti alla collezione di Sivie e Jorge Helft

L’esposizione con le opere di Paul Klee della collezione Sylvie e Jorge Helft presso la sede principale del Museo d’Arte della Svizzera Italiana comprende una settantina di opere tra disegni, acquerelli, acqueforti e litografie del grande disegnatore morto a Muralto, nei pressi di Locarno, nel 1940. L’elemento distintivo delle opere in mostra è probabilmente ‘la linea’ in tutte le sue forme: da quella diritta a quella circolare o a zig-zag. La linea fu apprezzata molto in Klee anche da Ernst Ludwig Kirchner. “Gli antenati miei e di Klee – sosteneva il grande pittore tedesco – erano gli uomini delle caverne.”
Klee, nato nel 1879 nei pressi di Berna, in origine era anche un musicista, ma decise di dedicarsi alla pittura dopo la frequentazione dell’Accademia di Belle Art di Monaco di Baviera, dove fu allievo dell’artista simbolista Franz von Stuck. Prima del matrimonio con una pianista intraprese, nei primissimi anni del Novecento, un lungo viaggio di sei mesi attraverso l’Italia. Tornato in Baviera avrà come vicino di casa a Monaco nientemeno che Vasilij Kandinskij, il quale lo introdurrà nel gruppo espressionista tedesco Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro) un sodalizio interessato alla ricerca spirituale sulla realtà. Furono probabilmente questi interessi che costarono all’arte di Klee, durante il Nazismo, l’appellativo di “arte degenerata”. Nel 1937 una sua litografia a colori finì per essere paragonata al “lavoro di uno schizofrenico”. Lo stigma attribuito al disegnatore svizzero piacque però a Pablo Picasso, che volle fargli visita a Berna nel novembre di quello stesso anno.
Come tutte le esposizioni figlie del gusto di un particolare collezionista anche la mostra di Lugano, pur operando evidentemente una selezione competente, non può non risentire delle inclinazioni e delle preferenze dei coniugi Helft, che hanno scelto ed acquistato le opere nel corso del tempo. Questo è il grande pregio, ma in una certa misura anche il piccolo limite di tutte le mostre d’arte che attingono al collezionismo privato.
Museo d’Arte della Svizzera Italiana
Piazza Bernardino Luini 6 – Lugano (lungolago in fondo alla via Nassa)
Orari:
Martedì, mercoledì e venerdì: 11-18
Giovedì: 11-20
Sabato, domenica e festivi: 10-18
Lunedì chiuso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.