La Community della mobilità sostenibile della Vale del Lura nasce sui social
Koinè propone di fotografare la Valle del Lura percorsa in bici, coi pattini o a piedi in occasione della Settimana della mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre
In occasione della MOBILITY WEEK in programma dal 16 al 22 settembre Koiné lancia una sfida: creare la community della mobilità sostenibile della Valle del Lura, dalle sorgenti alla valle.
partecipare è semplice: “Salta in bicicletta, sui pattini o indossa le scarpe da trekking e fatti un selfie in uno degli angoli della Valle del Torrente Lura, nel Parco del Lura o nel Parco sorgenti del Torrente Lura – spiegano i promotori Manda le foro all’indirizzo centrobiolura@
Le foto verranno postate sui social della @ValleTorrenteLura per creare la Community della mobilità sostenibile.
Il tema della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ 2022 è “Migliori connessioni”.
Con questo tema si cerca di evidenziare e promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi.
Sui temi ambientali Koinè cooperativa sociale, in collaborazione con il Parco Lura, propone inoltre attività di educazione ambientale rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e diversificate per scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado con il programma Uniti per Natura
Inoltre sul territorio è disponibile il Centro Biodiversità, Aula Verde e Centro Visite del Parco Lura, dove è possibile conoscere più da vicino la ricca biodiversità che caratterizza il Parco grazie a un ricco calendario di eventi per famiglie e scuole.
Il Centro biodiversità per tutto il mese di settembre è aperto la domenica dalle 14.00 alle 18.00 e in ottobre dalle 9.00 alle 13.00.
Gli stagni presenti infatti ospitano libellule, rane e rospi e rappresentano un laboratorio all’aperto per le attività di educazione ambientale del Parco. In particolare, i ricchi ecosistemi acquatici ospitano tra gli altri il tritone crestato, la rana di Lataste e il martin pescatore.
Il Centro Biodiversità del Parco Lura si trova a Lomazzo, è di proprietà comunale ed è dato in concessione al Parco Lura per promuovere la tutela della fauna minore in particolare quella legata alle aree umide.
Dal centro è facilmente raggiungibile la vasta area delle golene del torrente Lura oltrepassando la strada provinciale novedratese, i Prati del Ceppo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.