La Fondazione Morandini ospita la mostra dedicata alla “poesia concreta”
L'inaugurazione sarà il 30 settembre e vedrà protagonista esempi di poesia visiva, costola dell’Arte Concreta, la corrente artistica nata alla fine degli anni ’50 di cui Morandini è uno degli esponenti più rappresentativi

Apre il 30 settembre una nuova mostra temporanea della Fondazione Marcello Morandini dedicata alla “Poesia Concreta”, costola dell’Arte Concreta, la corrente artistica nata alla fine degli anni ’50 di cui Morandini è uno degli esponenti più rappresentativi.
La nascita della poesia concreta risale ai primi anni Cinquanta – tra Brasile e Svizzera – come allontanamento dalla poesia tradizionale, verso nuova sperimentazione dove l’espressione artistica non si limita allo stretto testo poetico ma si allarga a tutti gli elementi costitutivi: sillabe, fonemi, lettere alfabetiche diventano di fatto la “materia prima” del linguaggio.
Si sviluppa così una “poesia visiva”, dove le parole sono costellazioni, smontate e riassemblate, sia nella composizione sia nella pronuncia, e dove la resa tipografica assume un ruolo fondamentale e diventa parte integrante dell’opera.
Il principale esponente della poesia concreta è Eugen Gomringer, attivo fino ai giorni nostri e oggi particolarmente interessato alla rappresentazione dell’intero movimento del concreto nella poesia, nell’arte e nella tipografia.

La mostra “Poesia Concreta” presenta una raccolta di sue poesie su 14 pannelli di legno ( foto sopra), così raccontati da Gomringer: «Il “poema” è uno spazio autonomo, in cui l’incontro con le poesie più importanti della mia poesia concreta – intesa come costellazioni di parole – si svolge in un invitante formato di grandi dimensioni. Stampate come oggetti visivi di facile lettura su pannelli di legno hanno un effetto immediato, un “sesamo aperto” alla poesia in generale».
«La mia Fondazione è nata perché desidera essere un luogo che produce cultura, con l’aiuto determinante di tutti coloro che sono e che respirano cultura» dichiara Marcello Morandini – Eugen Gomringer, critico d’arte e docente universitario, è un esempio legato all’arte concreta, con il suo museo di Rehau in Baviera. Nella sua “poesia concreta” ogni parola non è solo una parola ma è un essenziale mondo per pensare e conoscere il valore delle più intime ragioni».
“Poesia Concreta” arricchisce l’esposizione “Arbeitskreis 1972-2022, Un’esperienza costruttiva europea” già in corso e aperta fino al 5 novembre, e di cui verrà presentato il 30 settembre il ricco catalogo con oltre 250 pagine a cura di Marcello Morandini e Marco Meneguzzo.

INFO UTILI
Poesia Concreta dal 30 settembre al 5 novembre 2022
Apertura al pubblico dal giovedì alla domenica
Con visite guidate giornaliere alle 10,30 e alle 15,30
Visite guidate con prenotazione obbligatoria su prenotazioni@fondazionemarcellomorandini.com
Costo 15 euro
info@fondazionemarcellomorandini.com
fondazionemarcellomorandini.com
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.