La prima reliquia del santo Papa Luciani arriva dal varesotto
A realizzarla, l'associazione Polesani, guidata dal varesino d'adozione Luigi Barion: grazie alla sapienza di quattro artigiani del nord della provincia

Dopo la solenne cerimonia di beatificazione di Giovanni Paolo I° a Roma, il Polesine, tra i primi in Italia, si appresta a ricevere una importante reliquia del Papa Beato.
Grazie all’Associazione Polesani domenica 25 settembre ad Arquà Polesine nel corso di una solenne cerimonia presieduta dal vescovo della diocesi di Adria-Rovigo monsignor Pierantonio Pavanello sarà consegnata alla diocesi di Adria-Rovigo ed alla parrocchia di Arquà Polesine la reliquia del nuovo beato.
Il coordinatore dei Polesani, il varesino d’adozione Luigi Barion, si era rivolto al Cardinale Beniamino Stella, postulatore della causa di beatificazione, per avere una reliquia ed è stata autorizzata la consegna di una pagina del breviario di Papa Luciani.
Una volta ottenuta la reliquia, si è subito messa in moto la macchina dell’associazione: coinvolgendo quattro artigiani varesini, Gian Enrico Ossola di Comerio, Torsellini Vetro di Gavirate, Copla di Mesenzana e Arredi Sacri Valmaggia di Gemonio.
Gli artisti varesini hanno realizzato un reliquario che si può considerare una vera e propria opera d’arte moderna. Abbellito con pietre dure e un brillante da 0,45 carati, porta sul retro la scritta: “Da. Polesani libera associazione culturale a diocesi di Adria-Rovigo e parrocchia Sant’Andrea Arquà Polesine“.
AD ARQUÀ POLESINE LA CERIMONIA DI CONSEGNA
La cerimonia di consegna si terrà nel prossimo weekend ad Arquà Polesine.
Il programma dell’evento prevede per sabato 24 settembre alle 21, nel teatro parrocchiale, una conversazione dal titolo “Papa Luciani umile e forte” tenuta da don Licio Boldrin, parroco di Frassinelle.
Domenica 25, alle 10.30, solenne celebrazione liturgica con consegna della reliquia.
Nel pomeriggio alle 15.30 nella chiesa parrocchiale concerto d’organo e violino dei maestri Emanuele Ferrante e Emanuele Marchi. Nel corso della cerimonia sono previste molte presenze significative, autorità civili e militari oltre a diversi sindaci del Polesine.
Luigi Barion si è detto particolarmente soddisfatto di questa iniziativa, che ha già raccolto ampi consensi e va ad aggiungersi ad altre già realizzate e ha ricordato la vicinanza dell’allora Patriarca di Venezia Albino Luciani alla terra polesana quando visitò la mostra a ricordo della rotta del Po, allestita dal professor Vittorino Vicentini accompagnato da don Licio Boldrin.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.