L’educazione socio-emotiva nella scuola secondaria in un libro: In media stat virtus
La crescita positiva dei ragazzi, tra teoria e proposte di attività pratiche nel volume scritto da Davide Antognazza, Anna Bosia e Silvia Rossetti per La Meridiana edizioni

“In media stat virtus – Attività e idee per l’educazione socio-emotiva nella scuola secondaria” è il titolo del libro scritto a sei mani dal pedagogista Davide Antognazza e dalle insegnanti Anna Bosia e Silvia Rossetti con teorie e proposte di attività pratiche da mettere in campo con i ragazzi “per aiutare docenti ed educatori di preadolescenti ed adolescenti nei loro compiti educativi – spiegano gli autori – In un singolo testo gli adulti trovano idee, attività e materiali per promuovere la crescita positiva dei giovani, e suggerimenti per evitare i classici errori che si commettono in ambito pedagogico”.
Nel passaggio dalla scuola del primo a quella del secondo ciclo l’impostazione pedagogica mostra evidenti criticità. La scuola “media”, a cavalcioni tra la scuola dei “piccoli” e quella dei “grandi”, è stata troppo a lungo ritenuta l’anello debole del sistema d’istruzione nazionale, ma oggi più che mai questo segmento dell’istruzione e della formazione è chiamato a rivestire un ruolo determinante, interessando quel passaggio delicatissimo dello sviluppo evolutivo di ragazzi e ragazze.
Negli ultimi anni l’adolescenza si presenta con forte anticipo rispetto al passato: in questo periodo cruciale della propria vita, chi sta crescendo ha bisogno di essere fortificato e accompagnato. In questo senso, la scuola “media” necessita di risorse umane e professionali sempre più qualificate per il suo ruolo nevralgico sia come insegnanti che come educatori, ma soprattutto come modelli di adulti.
“In media stat virtus” propone idee, spunti ed attività per l’educazione socio-emotiva e lo sviluppo delle competenze trasversali nella scuola secondaria di primo e secondo grado, due sfere intimamente connesse e ancora non adeguatamente esplorate in questo tratto così importante del percorso di istruzione. Un libro da leggere e usare perché ricco di attività e corredato dalle carte ispirate al metodo Clover, che parte da un’idea di sviluppo positivo dei ragazzi e degli educatori, basato su quattro aspetti fondamentali: coinvolgimento, appartenenza, assertività e riflessione.
Con il libro, le carte ispirate al metodo Clover e una scatola da montare per contenerle.
Gli autori
DAVIDE ANTOGNAZZA, pedagogista varesino, esperto di educazione socio-emotiva e applicazione degli studi su intelligenza emotiva nella formazione degli adulti. Formatosi in psicologia e scienze dell’educazione alle università statunitensi di Yale e Harvard, è docente ricercatore senior presso la SUPSI di Locarno. Con la meridiana ha pubblicato Crescere emotivamente competenti (2017), Dentro l’aula (2020) ed Evermind (2021).
ANNA BOSIA, laureata in lettere moderne all’Università di Losanna, è docente di lettere in una scuola secondaria di primo grado e docente presso la SUPSI per la didattica dell’italiano, nonché responsabile della formazione dei docenti di pratica professionale. Promuove corsi di formazione dedicati all’educazione alla lettura e all’approccio laboratoriale. Ha collaborato alla stesura del volume Evermind (la meridiana, 2021).
SILVIA ROSSETTI è docente di lettere in una scuola secondaria di secondo grado della capitale e giornalista pubblicista. Si occupa prevalentemente di temi relativi all’adolescenza in una rubrica pubblicata da diversi settimanali online. È formatrice sui temi educativi e dell’adolescenza e cura corsi di scrittura creativa in ambito scolastico.
IN MEDIA STAT VIRTUS Attività e idee per l’educazione socio-emotiva nella scuola secondaria
di Davide Antognazza, Anna Bosia e Silvia Rossetti
La Meridiana edizioni- collana Partenze… per educare alla pace – 18,50 €
Estratto di lettura a questo link .
Per maggiori informazioni consultare il sito Edizioni La Meridiana oppure scrivere a info@lameridiana.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.