A Morbegno torna la Mostra del Bitto
Nel weekend del 15 e 16 ottobre si terrà dunque la centoquindicesima edizione della più che longeva manifestazione dedicata alle eccellenze del territorio

Torna anche quest’anno a Morbegno (So) la tradizionale Mostra del Bitto di metà ottobre che porterà ai visitatori l’atmosfera dell’alpeggio attraverso un percorso che andrà a sollecitare tutti e 5 i loro sensi, a ricreare quei profumi, quei suoni, quei sapori e quelle sensazioni che sono proprie di una tradizione alpina antica, le cui origini si perdono nella storia.
Nel weekend del 15 e 16 ottobre si terrà dunque la centoquindicesima edizione della più che longeva “Mostra del Bitto”, la mostra-mercato che premia le migliori forme di Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e formaggio Latteria durante il consueto concorso organizzato dal CTCB (Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto DOP).
Le forme in concorso quest’anno torneranno a far bella mostra di sè all’interno della Casera allestita nel Chiostro del Convento di Sant’Antonio, aperta e visitabile durante tutta la durata dell’evento, mentre il pubblico potrà incontrare i produttori dei tipici di Valtellina, assaggiarne le specialità e acquistarle all’interno del mercato delle specialità agroalimentari allestito nella centralissima piazza Sant’Antonio.
Tra le novità del 2022, le aulee didattiche dedicate al Foraging ovvero come e cosa “cucinare con le erbe spontanee”, quelle dell’Accademia del Pizzocchero, per imparare a “scarellare” a mano e a cucinare secondo la ricetta ufficiale le tipiche tagliatelle di grano saraceno, ma anche la possibilità di diventare “Giudice per un giorno”, scoprendo i segreti degli assaggiatori Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e cimentandosi nelle varie fasi di valutazione di un formaggio, oppure gli assaggi gourmet di piatti originali, rielaborazioni creative di prodotti tradizionali accompagnati dalla maestria della “Glass art”, l’arte di far suonare i bicchieri di cristallo, durante l’appuntamento con “Il Bitto in un bicchiere e l’arte nel piatto”.
Tra le proposte gourmand, invece, “Note di degustazione“, un crescendo di suoni di violino e sapori, ma anche “Cheese&Foraging” per abbinare formaggi ed erbe spontanee, oppure “Erborinati e Distillati” o “Birre in Terrazza“, oltre agli eventi organizzati dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, tutte esperienze allestite nelle tante location suggestive delle salette tra sala capitolare e terrazze del Chiostro, così come all’interno degli splendidi saloni settecenteschi di Palazzo Malacrida.
In Piazza S.Antonio avranno dimora il tradizionale “calecc” in cui avviene, in diretta, la lavorazione del Bitto a partire dal latte e, nell’area della mostra-mercato, anche lo stand del CTCB, il Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con i suoi associati ed i loro racconti dall’alpeggio, così come postazioni “didattiche” per esperienze immersive di narrazione dei metodi di produzione, delle caratteristiche dei prodotti DOP e dei luoghi di produzione.
Anche il centro città, come già da diversi anni, sarà coinvolto nella Mostra, grazie ai “Menù al DOP” e ai “Cheese Hour” che i ristoratori e bar locali proporranno ad hoc per l’occasione e che potranno essere prenotati direttamente riservando presso gli esercizi aderenti.
Ad animare le vie del centro cittadino, le performance di fisarmonica e violino, quelle delle bande e dei gruppi musicali, le piece teatrali all’Auditorium e in piazza, ma anche lo street food, i mercatini, le degustazioni in cantina ed i trattori “musicali”. Un’edizione, la numero 115, da vivere con tutti e 5 i sensi, per non perdersi nessuna atmosfera, nessun sapore, nessun tintinnio o suono. Info
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.