Nuovo regolamento provinciale per autoscuole e centri di istruzione automobilistica
Il Regolamento è stato illustrato dalla Consigliera Evelin Calderara ed è stato approvato con parere positivo da tutti i Consiglieri

Lunedì 26 settembre alle 18.00 si è tenuto il Consiglio Provinciale presso la Sala Consigliare di Villa Recalcati che, tra i punti all’ordine del giorno, prevedeva l’approvazione del Regolamento Provinciale per l’esercizio dell’attività di autoscuola e di centro di istruzione automobilistica.
Il Regolamento è stato illustrato dalla Consigliera Evelin Calderara ed è stato approvato con parere positivo da tutti i Consiglieri. Insieme al Decreto Ministero dei Trasporti – 17/05/1995 – n. 317 – Attività delle autoscuole, il Regolamento Provinciale andrà a disciplinare gli standard tecnico/organizzativi relativamente alla titolarità, alla responsabilità didattica, ai locali, ai mezzi, al personale, alle attrezzature ed arredi.
Questo permetterà a chi esercisce o vuole intraprendere tale attività, di avere maggiore chiarezza a livello normativo in merito all’avvio dell’attività, alla permanenza dei requisiti prescritti, alla vigilanza e, infine, alle sanzioni.
Il nuovo Regolamento Provinciale, infatti, va a graduare le azioni che la Provincia può intraprendere verso le autoscuole in caso di riscontrate non conformità, senza necessariamente ricorrere a sospensioni o revoche anche in caso di irregolarità minori.
Si è andati a definire con maggiore precisione le tipologie di sanzioni, differenziandole in “lieve”, “media” e “grave” con un criterio di gradualità, prima unicamente accorpate col solo criterio della vigilanza amministrativa e tecnica dell’articolo 123 del Codice della Strada. Il Regolamento va anche a dare maggior risalto e importanza alla figura del Responsabile Didattico, compito assolutamente strategico nelle agenzie con più sedi per garantire la corretta formazione degli autisti, sia per il conseguimento delle patenti e dei titoli abilitativi professionali, sia per i corsi di recupero dei punti della patente. Essa dovrà infatti divenire una figura correttamente responsabilizzata e concretamente attiva all’interno delle attività dell’agenzia.
Evelin Calderara, consigliera delegata ai Trasporti e Stazione Appaltante, ha dichiarato: «Sono molto soddisfatta del risultato raggiunto. Sono state coinvolte le associazioni di categoria presenti sul territorio UNASCA e CONFARCA per avere un’ampia condivisione del testo».
Il Regolamento sarà disponibile sul sito della Provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.