Successo per la campagna della Asst Sette Laghi sulla prevenzione dei tumori a collo e testa
Venerdì 23 settembre si è svolta la campagna annuale organizzata dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

Si è svolta venerdì 23 settembre la campagna annuale di prevenzione dei Tumori del cavo orale, della testa e del collo organizzata dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica. La campagna ha visto la partecipazione dell’ASST dei Sette Laghi, e in particolare dei reparti di Chirurgia maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria e Odontostomatologia (Medicina orale).
L’adesione alla campagna da parte della cittadinanza è stata alta fin dai primi giorni di prenotazione: sono stati visitati pazienti con età media di 57 anni, nel range di età caratteristico per l’insorgenza di questi tumori (50-70 anni).
“I tumori del distretto della testa e del collo rappresentano la settima neoplasia in ordine di incidenza in Italia”, spiega il Dottor Dimitri Rabbiosi, chirurgo maxillo-facciale e ricercatore presso l’Università degli Studi dell’Insubria; “la possibilità di cura e la prognosi di sopravvivenza dipendono fortemente da una diagnosi effettuata precocemente. Per questo motivo è fondamentale che almeno una volta all’anno venga effettuata una visita delle mucose del cavo orale e delle vie aeree superiori dagli specialisti del distretto, ovvero dall’odontoiatra esperto in medicina orale, l’otorinolaringoiatra e il chirurgo maxillo-facciale”.
Le visite si sono svolte presso gli ambulatori della S.C. di Odontostomatologia di Velate, e sono state eseguite dal dottor Dimitri Rabbiosi, dal gruppo della medicina orale coordinato dal dottor Lorenzo Azzi, e dai dottori Alberto Arosio e Giorgio Sileo, otorinolaringoiatri.
“Non mancheranno altre occasioni per ripetere l’iniziativa”, spiega il dottor Graziano Pavan, otorinolaringoiatra membro del tavolo tecnico ospedaliero incaricato per le campagne di screening, “ma ricordo che durante l’anno sono previsti appuntamenti simili, come ad esempio la campagna di prevenzione per il tumore del cavo orale organizzata dall’Associazione Italiana degli otorinolaringoiatri ospedalieri e l’Oral Cancer Day promosso dall’Associazione Italiana dei Dentisti Italiani”.
Un particolare e sentito ringraziamento va al personale infermieristico e amministrativo che ha permesso la realizzazione dell’evento, in particolare alla caposala di Odontostomatologia, Maria Teresa Lotito, e alla signora Anna Privitera, responsabile della segreteria della S.C. di Otorinolaringoiatria
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.