Un corso per diventare guide ufficiali del sito Unesco del Monte San Giorgio
Il corso di formazione, diretto da docenti e professori provenienti da università, musei di storia naturale e altri enti svizzeri e italiani, prevede sette giornate per un totale di 53 unità didattiche. Iscrizioni entro il 10 ottobre
La Comunità montana del Piambello e la Fondazione del Monte San Giorgio, enti gestori di parte italiana e svizzera del sito Unesco transnazionale del Monte San Giorgio organizzano un nuovo corso di formazione per diventare Guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale.
Il corso permetterà di entrare nel gruppo delle guide ufficiali del sito Unesco del Monte San Giorgio, uno tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio, un’epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e analizzati a partire dal 1850 da paleontologi svizzeri e italiani. La presenza di personale qualificato è dunque un elemento importante per la divulgazione della conoscenza e del valore eccezionale universale del Monte San Giorgio.
Le attività proposte dagli enti gestori transnazionali e dai Musei e visitors centre di Meride, Besano e Clivio, condotte dalle guide ufficiali, comprendono tra l’altro visite guidate ai musei, escursioni e attività didattiche di laboratorio, rivolte ad ogni fascia di età e di provenienza dei visitatori.
Il corso di formazione, diretto da docenti e professori provenienti da università, musei di storia naturale e altri enti svizzeri e italiani, prevede sette giornate per un totale di 53 unità didattiche. La formazione inizierà sabato 19 novembre al Museo dei fossili del Monte San Giorgio a Meride e terminerà nel mese di aprile 2023.
Il ricco programma, che si terrà su entrambi i lati della frontiera, comprende lezioni teoriche, esercizi pratici, visite ai musei ed escursioni sul territorio. I temi spaziano da contenuti scientifici di geologia e paleontologia ad argomenti generali legati al contesto regionale, alla didattica e alla mediazione culturale.
L’iscrizione deve essere effettuata inoltrando entro il prossimo 10 ottobre il dossier di candidatura, scaricabile dal sito www.montesangiorgio.org/Corso-guide.html.
Il corso guide è in buona parte finanziato dagli enti gestori; ai partecipanti viene richiesto un contributo spese di 250 CHF/EUR.
«Si tratta di un’occasione unica e imperdibile per approfondire le tematiche geopaleontologiche del Monte San Giorgio – spiegano gli organizzatori – e per svolgere l’attività di guida presso il sito Patrimonio mondiale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.