Un cortometraggio girato ad Azzate e Varese in gara al Film Festival di Caorle
Girato dal regista varesino Alessandro Piga, si intitola "Bastava tornare bambini" e racconta la relazione tra un marito e una moglie vicini al divorzio e il loro tentativo di salvare la relazione

Una coppia in crisi, marito e moglie procedono verso il divorzio, e in un ultimo tentativo per provare a salvare la relazione, rivivono i ricordi costruiti insieme nei luoghi dove sono cresciuti. Questa è la trama di Bastava tornare bambini, il nuovo cortometraggio del regista varesino Alessandro Piga in gara al Caorle Indipendent film festival. Il corto “made in Varese” è entrato in selezione ufficiale e si contenderà la vittoria con altri 114 produzioni. Il festival in corso da martedì 20 si concluderà nella serata di sabato 24 settembre col red carpet e le premiazioni.
«Il corto – spiega il regista Alessandro Piga – racconta la storia di una coppia in crisi. Marito e moglie decidono di divorziare, ma uno di loro vuole provare un ultimo tentativo per salvare la relazione. Insieme ripercorreranno i ricordi costruiti negli anni passando attraverso i luoghi dove hanno trascorso l’infanzia e fatto nasce il loro amore».
Gli attori, Sara Frusca e Riccardo Cola, sono stati selezionati entrambi dall’Accademia09 di Milano. L’Accademia ha inoltre contribuito direttamente alla realizzazione del corto con un finanziamento e fornendo strumentazione e supporto tecnico. Basta tornare bambini esiste anche grazie alla Pro loco di Azzate, che ha aiutato la produzione con la domanda dei permessi per le riprese al belvedere.
Il cortometraggio accompagna gli spettatori in alcuni dei luoghi più suggestivi del Varesotto: dal belvedere di Azzate, e il Sacro Monte alle vie del centro di Varese. Raccontare il territorio varesino attraverso le proprie storie per Alessandro è ormai una tradizione. Il regista, infatti, aveva già partecipato in più occasioni al Believe film festival di Verona con due cortometraggi girati in zone diverse del Varesotto come il MaGa di Gallarate (l’articolo), il lungolago della Schiranna e il Liceo Cairoli di Varese (l’erticolo).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.