Visita guidata al cimitero monumentale di Giubiano a Varese
Il 25 settembre si svolgerà l'evento dal titolo, “Il cimitero monumentale di Giubiano: un percorso tra Liberty e personaggi illustri”. Due saranno i turni a cui occorre prenotaresi

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e e partecipata manifestazione culturale d’Europa di settembre, il Comune di Varese propone per il 25 settembre percorsi accompagnati dai Volontari del Servizio Civile dei Musei al Cimitero monumentale di Giubiano.
L’evento dal titolo, “Il cimitero monumentale di Giubiano: un percorso tra Liberty e personaggi illustri”, punta ad ampliare la conoscenza da parte della cittadinanza del ricco patrimonio monumentale del cimitero storico. Il percorso verterà sullo stile Liberty, diffuso a Varese nell’edilizia residenziale turistica ma anche nelle fabbriche e nelle edicole funerarie che testimoniano la prosperità e il prestigio di cui godeva la città, e in accenni alla vita e alle opere di personaggi di spicco come la Famiglia Macchi, Bianchi, Poretti…
Il cimitero monumentale di Giubiano, situato in via Maspero è il più significativo per la presenza di numerose opere d’arte tanto da poter essere considerato un museo a cielo aperto e “luogo della memoria” dove attraverso le tombe dei personaggi più rappresentativi è possibile ricostruire la storia della città. Edificato in stile etrusco, su progetto dell’architetto Carlo Maciachini, progettista anche del Cimitero monumentale di Milano, fu inaugurato il 2 maggio 1880 con un lungo muro di cinta e, agli angoli, edicole ed emicicli. I viali principali e i vialetti, ombreggiati da alberi ad alto fusto, danno l’aspetto al camposanto di un grandioso giardino. All’interno un viale con cipressi conduce alle sepolture e a una chiesa a cappella, realizzata da Paolo Cantù. Dietro il tempio si trova il vecchio crematorio ottocentesco, uno dei più antichi in Italia. Nel cimitero riposano illustri personaggi varesini con sepolture e cappelle di grande pregio artistico.
I percorsi, della durata di un’ora ciascuno, saranno avviati alle ore 10.30 e alle ore 11.00.
L’evento sarà annullato in caso di maltempo.
E’ gradita prenotazione: https://PRIMOTURNO_visitacimitero.eventbrite.it
https://SECONDOTURNO_visitacimitero.eventbrite.it
per informazioni: info@museivarese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.