Bulgheroni: “La Liuc è una delle cose che mi ha dato più soddisfazione nella vita”
L'imprenditore per molti anni è stato presidente dell'ateneo di Castellanza. "Questa università è una realtà in continuo divenire"

Tra i padri fondatori della Liuc, intervenuti alla serata di chiusura per i 30 anni dell’università di Castellanza, c’era anche Antonio “Toto” Bulgheroni, imprenditore ed ex presidente degli industriali della provincia di Varese. L’ateneo ha mosso i primi passi negli anni della sua presidenza. (nella foto, da destra: Bulgheroni mentre parla con Salvatore Sciascia, docente della Liuc)
Bulgheroni, che sensazione ha provato nel ripercorrere i trent’anni trascorsi accanto alla Liuc?
«Ho provato molta soddisfazione perché chi ha lavorato per questa università ha lavorato per rendere reale una visione. Ho avuto la fortuna e l’onore di esserne presidente per molti anni. È una delle cose che mi ha dato più soddisfazione nella mia vita».
È stato detto che questa università, per quanto riguarda la gestione, ha un’impostazione imprenditoriale e che il contributo di Confindustria Varese non è quasi mai destinato al risanamento
«Oggi come oggi fortunatamente l’università è in grado di reggersi sulle sue gambe. Il contributo di Confindustria Varese serve per fare investimenti perché la Liuc è una realtà tutt’altro che statica ma è in continuo divenire».
Che cosa pensa del Mill, la nuova cittadella dell’innovazione, e dello spostamento della sede di Confindustria Varese a Castellanza?
«Non sento il problema della localizzazione, bensì il problema di far funzionare il nuovo centro. Sento la necessità e lo stimolo di avere qualcosa di unico nel panorama universitario e confindustriale. Tutte le nostre idee sono spostate su questo progetto per cercare di renderlo reale il prima possibile».
Se dovesse dare un consiglio a un giovane studente della Liuc, che cosa gli direbbe?
«Una frase che mi hanno detto i miei genitori: mantenere le radici forti ma avere le ali grandi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.