Di corsa sotto la pioggia, in tanti alla Varese City Run 2022
Ricca la partecipazione alla gara podistica che si è disputata domenica mattina e che ha chiuso una tre giorni di sport e divertimento
La pioggia non ha fermato l’edizione 2022 della Varese City Run, la manifestazione sportiva iniziata venerdì pomeriggio e che nella mattina di oggi (domenica 9 ottobre) ha visto il suo clou con le gare di podismo, partite all’esterno dello Stadio Franco Ossola di Masnago. Mille e duecento gli iscritti alle gare, tra associazioni sportive del territorio – come i giovani della Varese Atletica, l’Atletica Gavirate o gli atleti di Run2gether e della Africa & Sport – e singoli atleti, un po’ meno coloro che hanno partecipato realmente alla manifestazione, bloccati dalla pioggia che per tutto il tempo ha bagnato i tracciati di gara. Gli atleti in pista però, hanno dimostrato lo spirito giusto: ai blocchi di partenza i professionisti hanno mostrato la consueta grinta e la voglia di scaldare i muscoli, le famiglie e i non professionisti si sono presentati sorridendo, sapendo di arrivare al traguardo sicuramente bagnati, ma felici. Tra loro anche giovanissimi (tanto che il primo arrivato alla 3 km è proprio un bambino) e mamme con bimbi piccoli.
Galleria fotografica
«Gara bagnata, gara fortunata – commenta Stefano Colombo, presidente del comitato organizzatore -. Per il podista correre sotto l’acqua è una delle cose più emozionanti, ci auguriamo che sia una giornata memorabile. Abbiamo superato i 1200 iscritti, oggi la pioggia ha limitato le presenze, anche giustamente, ma non importa: sono già tutti iscritti per l’anno prossimo». Ai blocchi di partenza anche il sindaco Davide Galimberti, che prima di correre la 10Km non competitiva ha commentato: «È una bella occasione per vedere la nostra bella Varese con tanti atleti e la conferma che è sempre di più una città dello sport». Con lui, in corsa, anche l’assessore Andrea Civati.

Quattro le corse che si sono disputate questa mattina: la mezza maratona ufficiale della città di Varese, certificata FIDAL con i suoi 21,097km che dallo Stadio Franco Ossola ha toccato tutti i principali Viali della città, quasi tutte le castellanze storiche (Biumo Superiore, Sant’Ambrogio, Velate, Avigno, Masnago, Casbeno) fino ai giardini Estensi per tornare indietro, la gara podistica ufficiale FIDAL di 10km e la VareseTen non competitiva che ha toccato per lo più i quartieri di Avigno, Velate, San Gallo e Masnago e infine il percorso di 3Km per le famiglie e persone con disabilità, la HUMANITAS MEDICAL CARE FamilyRUN.
La manifestazione si è aperta nella giornata di venerdì con la pulciniadi, sabato con la giornata dedicata ai baby calciatori e oggi le corse podistiche. Un evento che ha trasformato lo Stadio Franco Ossola di Varese in una cittadella dello sport. Tanti gli sponsor di questa ricca edizione della Varese City Run tra cui il Comune di Varese, la Camera di Commercio, il CONI, la Varese Sport Commission, Tigros e la BCC. Non è mancata la parte lega alla solidarietà con Fondazione Piatti Onlus, sostenuta durante l’iniziativa.
Le CLASSIFICHE DEI VINCITORI della 10 Km
Gara : 10 Km competitiva, F
OMOSA TERESIAH KWAMBOKA
GIUDICI GLORIA RITA ANTO
VETTOR GIULIA
POLI PAOLA
MENTASTI FRANCESCA J
CURTI CECILIA
Gara : 10 Km competitiva, M
MAIONE FEDERICO
GIUDICI MARCO
BROGGI MARCO
ZANINI MANUEL
MARCOLLI SIMONE
BADO RICCARDO
Le CLASSIFICHE DEI VINCITORI della 21 Km
Gara : 21 Km competitiva, F
NYABOCHOA NYABOCHA RONAH
GIANCASPERO ANTONIA
SALA PAOLA
MERONI FEDERICA
FRANZI GIULIA
Gara : 21 Km competitiva, M
YEGON ROBERT SM KIPLANGAT
GAMBINO SALVATORE
OUKHRID LHOUSSAINE
MOLTENI MANUEL
PAREDI SIMONE
LE DIRETTE DELLE PARTENZE
La partenza della 21Km
La partenza della 10Km e della 3 Km
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.