È il momento del Green Pistons: 280 piloti impegnati tra il Ciglione e il Fast Cross
Anche una ventina di professionisti di alto livello impegnati nell'evento di domenica 23 ottobre, presentato a Gallarate e organizzato anche nei due impianti sportivi della Brughiera. Il sostegno alla Fondazione Italiana Diabete

Domenica 23 ottobre torna una delle manifestazioni motoristiche più amate del Varesotto, il “Green Pistons” che è stato presentato ieri sera – giovedì 20 – all’auditorium delle ex scuderie Martignoni di Gallarate e che è giunto alla sua 22a edizione.
L’evento (organizzato dal MC Green Pistons di Cassano Magnago) richiamerà negli spazi tra Cardano al Campo e Arsago Seprio ben 280 piloti tra i quali, accanto a tanti appassionati amatori, anche una ventina di piloti professionisti tra cui alcuni protagonisti del Mondiale e dell’Europeo di enduro. Tra i nomi già annunciati ci sono i fratelli Philippaerts (David e Dany), Morgan Lesiardo, Rudy Moroni e altri ancora con l’elenco che si completerà a ridosso del via.
Lo scenario di gara si snoda nella Brughiera, una sorta di omaggio a due luoghi simbolo del motorismo di quelle parti ovvero il Ciglione di Malpensa e il Fast Cross di Arsago Seprio: al Ciglione sono previste sia la partenza alle 9,30 sia la prova show che assegna il “Trofeo Progrip”, oltre all’arrivo programmato per le 13. Nell’impianto arsaghese invece si disputeranno le prove cronometrate valide per il “Memorial Rustighini”.
Alla presentazione ufficiale, insieme agli assessori allo sport di Gallarate, Cassano Magnago e Arsago Seprio (rispettivamente Claudia Mazzetti, Luisa Savogin e Davide Beia) sono intervenuti gli organizzatori Mario Giani, Tiziano Marcolli ed Edo Gussoni insieme a Fabio Tognella per il Fast Cross e a Carlo Curci e Pietro Miccheli per il Ciglione. Un saluto è arrivato anche da Giuseppe De Bernardi Martignoni che vide nascere il Green Pistons nel 2000 quando ricopriva l’incarico di assessore provinciale allo sport.
Nel corso della serata è stato rafforzato l’accordo benefico tra Green Pistons e Fondazione Italiana Diabete: saranno infatti vendute alcune t-shirt speciali il cui incasso sarà interamente devoluto alla FID, fondata nel 2009 da Nicola Zeni e Alessia Fugazzola con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica, clinica e di base. La FID collabora con università, enti di ricerca e altri soggetti ed è impegnata nel trovare una cura definitiva al diabete di tipo 1.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.